Filand08

Nuovo Iscritto
Sono trascorsi 13 anni dall'acquisto e dalla ristrutturazione della mia casa, a dicembre ho ricevuto l'ingiunzione per la demolizione del garage, presente sugli atti notarili dal 1954.
Nel 1998 abbiamo utilizzato la cubatura per l'ampliamento della casa, ma non abbiamo demolito il garage (su invito/consiglio dell'assessore all'edilizia).
Questa struttura non ha mai dato fastidio a nessuno anzi il vicino ha anche costruito in aderenza il suo garage! Sono disposta al pagamento di qualsiasi sanzione pecuniaria per sanare "l'illecito", spero quindi nel condono intelligente!
 
grazie per le vostre risposte! L'ingiunzione di demolizione è arrivata perchè si sono accorti che non abbiamo demolito un garage che non dovrebbe più esistere perchè la cubatura di questa struttura è stata utilizzata per l'ampliamento della casa. L'avvocato che ci segue impugnerà la demolizione richiamando per l'appunto la legge del 1967 che per i fabbricati costruiti in data antecedente non è necessaria alcuna sanatatoria. Inoltre in questo caso, sebbene normalmente le sanzioni demolitorie in materia edilizia siano atti dovuti e sufficientemente motivati con la constatazione dell’abuso edilizio e l’avvenuto accertamento dell’esecuzione dell’opera in assenza di titolo concessorio o in totale difformità da esso, tuttavia è richiesta una motivazione particolare ed ulteriore sull’interesse pubblico specifico alla rimozione quando il provvedimento intervenga a distanza di molto tempo dall’esecuzione dell’opera stessa, in questo caso ben 13 anni. Se invece passasse la legge sul condono avrei risolto definitivamente tutti i problemi! Ho ragione?
 
ni....
- non ho abbastanza elemnti per valutare l'ambito edilizio/urbanistico, tuttavia se la volumetria del basso fabbricato era consolidata e la stessa è stata trasferita per l'ampliamento dell'immobile potrebbe essere una procedura corretta (anche se eccessiva e non necessariamente dovuta)... ma c'è da dire che ci sono anche altre opzioni in ballo... ma nn conosco regolamenti e situazioni per valutare;
- se passasse la legge sul condono sicuramente la rosa delle soluzioni potrebbe ampliarsi con notevoli possibilità... tieni duro :daccordo:
 
Risposta x Filand08 ma la legge obbliga ad avere un box e un posto auto per concedere un permesso a costruire, come mai questo non avviene a Torino???? se cè il box lo vogliono abbattere se non cè di obbligano a farlo, chi ci capisce è bravo ciao adimecasa;-):daccordo:
 
Risposta x Filand08 ma la legge obbliga ad avere un box e un posto auto per concedere un permesso a costruire, come mai questo non avviene a Torino???? se cè il box lo vogliono abbattere se non cè di obbligano a farlo, chi ci capisce è bravo ciao adimecasa;-):daccordo:

avviene a torino come "dovrebbe" avvenire nel resto d'italia....
se hanno rilasciato la concessione edilizia sarà perchè posto auto o autorimessa (tognoli) soddisfavano i requisiti richiesti.. è ovvio, il problema di filand è il recupero di un volume esistente (box) per fini abitativi
 
Quando il decreto mille proroghe sara attuato e pubblicato con tutte le norme attuative, riceverai risposte adeguate per ora è un po presto ciao :daccordo:
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top