• Autore discussione Autore discussione Domenico Frustagli
  • Data d'inizio Data d'inizio
D

Domenico Frustagli

Ospite
Ciao a tutti,

ho bisogno del Vostro aiuto.

In fase di costruzione di un appartamento in Calabria, il costruttore ha interrato a nostra insaputa una serie di macerie fra le quali anche dell'amianto.
E' possibile denunciarlo per questo?

Grazie mille.
Domenico
 
Molto grave questo fatto, nella mia zona è vietato l'interramento di macerie, quì si tratta addirittura di amianto, prova a sentire l'Asl, oppure i Vigili del Fuoco in qualità di protezione civile
 
Grazie.

Ma questo significa che potrebbe variare da regione a regione? Giusto ?
Non esiste un Regolamento Edilizio Urbanistico valido per tutti i paesi in Italia?
 
Ultima modifica da un moderatore:
E' possibile denunciarlo per questo?

Fai una capatina in Caserma dai Carabinieri e vedrai cosa ti rispondono!
E' un reato penale in tutta Italia.
Però, attenzione: dalle mie parti un tizio aveva tolto il tetto di un suo magazzeno con l' eternit e le lastre le aveva buttate in campagna vicino ad una vigna.
Beh! il proprietario non può lavorare più la sua vigna, non ricordo per quanti anni.
Non so, nel vostro caso, cosa potrebbe succedere.
 
ciao per quanto riguarda le macerie può essere utile questo:
http://www.edilportale.com/news/200...terre-da-scavo-non-sono-rifiuti_13399_15.html

oppure questo:
http://www.edilportale.com/news/201...ali-da-riporto-non-sono-rifiuti_26465_15.html

per quanto riguarda invece l'amianto (non più commercaibile da '92 ma ahime presente nella maggioranza degli edifici pubblici e privati vecchi ed ancora non ristrutturati) , aldilà di quello che dice o non dice espressamente il regolamento edilizio comunale di qualunque Comune esistono tutta una serie di requisiti che bisogna rispettare per l'individuazione del materiale dello smaltimento e dei requisiti ecesari per poterlo smaltire

la prima legge era 257/1992 comunque di recente è stato fatto un Piano nazionale per l'amianto (che riprende la legge) con modifiche:

http://www.edilportale.com/news/201...a-presentato-il-piano-nazionale_32912_52.html

Fermo restando comunque che per denunciare un qualcuno si devono avere prove oggettive di tale azione come già ricordato da uragano, salvo ritrovarsi una denuncia per falso con i consueti risvolti penali.
 
L'amianto: ovvero la peste del 21° secolo. L'amianto è pericoloso in quanto le sue fribrille se inalate possono portare malattie tumorale tipo il mesotelioma (quello più rinomato). Quando però è sottoterra non ha possibilità di volare nell'aria tanto è vero che in Italia ci sono decina di migliaia di chilometri di tubazioni in amianto per la distribuzione dell'acqua potabile, per lo scarico di fognature. Ma nessuno si sogna di cambiarle.
 
Anche perché se vai a scavare rischi di rompere tu quei tubi in amianto, siccome la maggior parte delle tubazioni anche pubbliche non sono segnate, ne su carta (su progetti) n'è marcati con strisce o bende colorate, si va a tentoni (purtroppo) per cercarle, il rischio di danneggiarle con la benna degli escavatori è altissimo. A mano invece puoi quasi solo fare da supporto allo scavo con macchina
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top