Ergo, se il coniuge spende 15.000 Euro dal dentista ma ha un reddito di 2.840,52 Euro, il marito non recupera niente, e lo so prende sulla gobba, mentre se il reddito ammonta a 2.840,50 ha un rimborso di
( ammesso che non ci siano altre spese mediche) di (15.000-129,11) x 19 % = 2.825,47 Euro
Alla faccia dell'equità !
Ed il Fattore di Correzione non si applica ?
Sei sicuro dell'esattezza dei tuoi calcoli? Non hai mica mischiato i due casi?
 
per andare a credito deve aver versato le imposte, su quello che ha versato avviene il rimborso
Esatto ! Ammesso che il marito non sia un "morto di fame" ( o un evasore) e abbia versato imposte per almeno 2.825,00 Euro, altrimenti non potrebbe nemmeno permettersi di spendere 15.000 Euro dal dentista.[DOUBLEPOST=1397937671,1397937574][/DOUBLEPOST]Buona Pasqua a tutti,
mancano solo due ore.[DOUBLEPOST=1397937738][/DOUBLEPOST]
Che succede se l'imposta lorda è minore della detrazione (IL < D)? Nasce un credito pari a D - IL oppure D - IL si perde?
La seconda che hai detto: si perde.
 
Esatto ! Ammesso che il marito non sia un "morto di fame" ( o un evasore) e abbia versato imposte per almeno 2.825,00 Euro, altrimenti non potrebbe nemmeno permettersi di spendere 15.000 Euro dal dentista.
Credo che se la moglie gli presta i soldi, l'Agenzia delle Entrate non potrebbe dire nulla. Il ragionamento verteva sul fatto (alberto bianchi) della possibilità di andare a credito. Però per essere esatti: all'interno della no tax area se ha versato imposte queste solo gli danno la possibilità di riaverle interamente indietro
 
quindi sarebbero ininfluenti le spese da detrarre. o le ha o non le ha, avrebbe sempre diritto di avere indietro solo la cifra delle imposte che ha versato.
 
Credo che se la moglie gli presta i soldi, l'Agenzia delle Entrate non potrebbe dire nulla.
Nell'esempio la moglie si limitava a guadagnare 1 centesimo in meno rispetto al limite per essere considerata a carico.
Chiaro che se la moglie ha dei redditi esenti o ha vinto al SuperEnalotto può anche rifare anche tutta la dentatura del marito o rifarglieli tutti d'oro con un diamante negli incisivi, come si usa in America latina.[DOUBLEPOST=1397940511,1397940372][/DOUBLEPOST]
avrebbe sempre diritto di avere indietro solo la cifra delle imposte che ha versato.
Esatto ! Ci sono però delle spese sanitarie di rilevante importo che si possono ripartire su vari anni. Codici quadro E 730 - da E2 a E5
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top