Non mi pare il caso di litigare, e soprattutto non si deve insultare.

Se può esservi utile, nel sito della Protezione civile è spiegato il funzionamento dell'alert:

 
Come interpreti allora la frase che citavo in #55 ?????
Significa che (poniamo il caso della diga che tracima) se tu sei A VALLE della diga e sei coperto dal segnale riceverai il messaggio, ma anche se sei A MONTE della diga lo riceverai, perché l'antenna che lo invia copre anche la tua area. Anche se, stando a monte, non correrai rischi (almeno immediati)
 
Come interpreti allora la frase che citavo in #55 ?????

"con l’area coperta dalle antenne degli operatori di telefonia che vengono utilizzate per l’invio dei messaggi."

è elementare che se per un rischio diga nella zona interessata vi sono solo antenne tim, se Caio che ha wind si trova in quella zona non riceve il messaggio!!!
Non te la prendere, ma non credo che tu sia esperto di sistemi di telefonia e dubito tu abbia mai letto le specifiche funzionali che stanno sotto il termine di cell-broadcasting. Quindi non insistere

Non le ho lette nemmeno io, che a differenza di te, ho lavorato in una azienda manufatturiera di sistemi telefonici.


Il tutto lascia intendere che tale servizio stia "sopra i vari gestori" e sia diffuso da tutte le celle di tutti i gestori presenti nell'area destinataria, indipendentemente dal gestore.

E differisce pure dalla messaggistica ordinaria.

 
Ultima modifica:
Significa che (poniamo il caso della diga che tracima) se tu sei A VALLE della diga e sei coperto dal segnale riceverai il messaggio, ma anche se sei A MONTE della diga lo riceverai, perché l'antenna che lo invia copre anche la tua area. Anche se, stando a monte, non correrai rischi (almeno immediati)
Forse non hai compreso ciò che intendevo.
" e sei coperto dal segnale"
Si è coperti se hai quel operatore.
ogni operatore ha sue antenne mica condividono.
Quindi se in quel luogo non vi è l'antenna del tuo operatore, tim, wind, etcc non ricevi msg.

è la mia interpretazione... se poi non è così Amen
 
Ieri l'alert non ci è arrivato.
Né a noi che siamo in montagna, né a nostri amici e conoscenti a Torino.

Sarà "colpa" dei nostri cellulari? dei vari Iliad/Tim/Wind? delle antenne? della sfortuna?!?

Non lo so e probabilmente non lo saprò mai.
 
Si è coperti se hai quel operatore.
Questo non vale per l'IT-Alert, né per gli alert attivi in altri Paesi.

I protocollo di cell broadcasting utilizza tutte le antenne disponibili, a prescindere dall'operatore. Ogni operatore mette a disposizione le proprie antenne per i prorpri abbonati, mettendo un "cancello" per tutti quelli che non sono abbonati. Ma noi sappiamo che Il telefono vede tutte le reti disponibili (mai provato a fare la seleszione manuale della cella?), è il protocollo dell'operatore che gli permette o gli vieta di accedere. Ma il roaming permette di utilizzare il segnale di un operatore diverso dal proprio, a pagamento oppure gratuitamente. L'IT-Alert quindi è come se forzasse il roaming, utilizzando una sorta di "passe-partout" per cui tutte le antenne di una certa area vengono utilizzate, scavalcando i blocchi dell'operatore e anche quello del tuo telefono, se hai il roaming disattivato.

Quindi quando io scrivo "se sei coperto dal segnale" non intendo quello di un operatore, ma un qualsiasi segnale GSM, quelli che il telefono vede. Logico, se sei in cima al Monte Bianco, o se stai facendo speleologia a 100 metri sottoterra, non è detto che il segnale arrivi, ma qui è l'ìorografia del terreno, non c'entra l'operatore.
 
Ieri l'alert non ci è arrivato.
Né a noi che siamo in montagna, né a nostri amici e conoscenti a Torino.

Sarà "colpa" dei nostri cellulari? dei vari Iliad/Tim/Wind? delle antenne? della sfortuna?!?

Non lo so e probabilmente non lo saprò mai.
Forse perchè è valida la mia interpretazione 🤣
Altro che Amen ....
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top