chiacchia

Membro Storico
Proprietario Casa
Questo fondo servirà per la riqualificazione dell’immobile, la domanda è: con quale tabella bisogna calcolare la percentuale spettante? considerate che ci sono dei condomini che hanno solo il box nel cortile a cielo aperto pertanto non rientrano nella riqualificazione, ma anche se si vogliono coinvolgere non si può pretendere che paghino le spese di tutto il fabbricato visto che in comune i box distaccati dal fabbricato inquestione hanno solo il portone l’androne che attraversano e il cortile a cielo aperto in comune tra loro?

E in ultimo questo interessa me in primis, se vendo casa cosa mi spetta pagare tutto il fondo o solo le rate fino a quando vendo?
 
domanda è: con quale tabella bisogna calcolare la percentuale spettante?
Base millesimale proprietari coinvolti nei futuri lavori.

Mi sfugge come dei proprietari di solo box esterno debbano utilizzare l'androne e relativo portone.
hanno solo il portone l’androne che attraversano
presumo che la loro quota nella Tabella Millesimale sia comunque valorizzata per le sole parti comuni che "detengono".

vendo casa cosa mi spetta pagare tutto il fondo o solo le rate fino a quando vendo?
Dipende.
In primis parli di Fondo ma non spieghi se siano già stati discussi i lavori e deliberato su un preventivo.
Perché è contestabile la creazione di un fondo per lavori senza prima aver deliberato sugli stessi.

Se l'idea è quella di pre-accantonare somme rateizzando un futuro onere ...allora i tuoi versamenti ti vanno integralmente restituiti se vendi prima della delibera che approvi il lavoro.
 
Mi sfugge come dei proprietari di solo box esterno debbano utilizzare l'androne e relativo portone.
Se era come da me, dove avevo solo un box, per entrare nel cortile dove c’erano i box in corpo a parte, si passava dal portone e sotto l’androne.
Anche da me hanno cercato di farmi pagare i lavori di ripristino di facciata e tetto, ma sono riuscita ad evitarlo.
 
presumo che la loro quota nella Tabella Millesimale sia comunque valorizzata per le sole parti comuni che "detengono".
Sarebbe stato corretto: ma generalmente ad ogni sub condominiale vengono calcolati i millesimi partendo dai volumi ed applicando i coeff di destinazione: mai sentito di coeff di uso parti comuni.

Qui poi si interviene su un corpo fabbrica specifico, che serve una sola porzione, ma abbellisce il tutto.
Se si considera il beneficio parziale, il nostro potrebbe spuntarla ( vedi Francesca): si fanno prevalere il vantaggio estetico/strutturale della proprietà, pagherà pro quota.

Mi sa che prevarrà la dittatura della maggioranza

Forse i RdC odierni , in base alle esperienze come queste nel tempo maturate, stabiliscono più in dettaglio quali spese competono a tutti e quali invece riguardano solo un condominio parziale.

Domanda a @chiacchia: la pulizia e luce scala condominiale come viene ripartita?
 
dove avevo solo un box, per entrare nel cortile dove c’erano i box in corpo a parte, si passava dal portone e sotto l’androne
Continua a "sfuggirmi" la necessità di passare per un portone di accesso all'immobile quando si può benissimo uscire da dove si entra con l'auto...a meno che non si debba passare per detto androne anche con l'auto.

Comunque se a Rogito è precisata la proprietà anche di tale parte Comune allora competenza pagare quota salvo diverso disposto di RdC o delibera unanime.
 
Continua a "sfuggirmi" la necessità di passare per un portone di accesso all'immobile quando si può benissimo uscire da dove si entra con l'auto...a meno che non si debba passare per detto androne anche con l'auto.
Si tratta di un portone carrabile, che si apre sull’androne, anch’esso carrabile, da attraversare con l’auto per arrivare nel cortile comune, dove sono i box in corpo a parte.
Comunque se a Rogito è precisata la proprietà anche di tale parte Comune allora competenza pagare quota salvo diverso disposto di RdC o delibera unanime.
Rogitone regolamento nulla dicevano.
 
Si tratta di un portone carrabile,
Ok...allkra non serve nemmeno sia precisata in Rogito...la comproprietà é implicita.
Il quid è capire come sia stata valorizzata nella Tabella Millesimi Generale.

Di fondo....se ti hanno esonerata hai avuto un "regalo"...se memoria non m'inganna c'é una sentenza che ha validato l'addebuto.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top