C'è voluto dei mesi per capire che gli oneri per la sicurezza sono diversi dai costi della sicurezza, che la nomina del CSE si fa a prescindere se si lavora in quota, anche se si tratta con un unica impresa, che la somma inclusa nel contratto coi professionisti era dovuta per la responsabilità che si assume il CSE per vigilare sulla sicurezza del cantiere, solo volevo sapere se questa somma pagata al professionista era in proporzione a tutti lavori con l'impresa e in che proporzione, grazie.
 
che la nomina del CSE si fa a prescindere se si lavora in quota, anche se si tratta con un unica impresa,
guarda che il Progettista di lavori edili sà che deve lavorare abbinato con il CSP.
Il fatto che tutti ci provano e solo all'ultimo momento, quando vengono nominati Direttore dei Lavori, se ne escono con il comunicare che bisogna nominare un CSE.
Il fatto che il Coordinatore per la Sicurezza sia nominato solo in fase di Esecuzione dei lavori non comporta alcun risparmio per il Committente perché il Coordinatore dovrà redigere sia un PSC postumo per la progettazione che un PSC per l'esecuzione dei lavori.
Non sottovalutate la figura del Coordinatore per la Sicurezza perché lui è in grado di bloccare il cantiere, comunicando con una PEC all' ASL ed all' Uff. Provinciale del Lavoro la chiusura del cantiere per inosservanza alle prescrizioni contenute nel PSC. Vedete come vi divertirete se ciò dovesse avvenire e sopratutto quanto costerà in termini di sanzioni al Committente ed alla Impresa.
La parcella del Coordinatore della Sicurezza è senz'altro agganciata all'importo dei lavori ma sopratutto all'impegno che richiede il cantiere in termini di tempo.
 
Nel caso mio il Direttore dei Lavori, il CSP e il CSE coincidono, e, a lume di naso, mi sembra un pò complicato che un tecnico DL che stabilisce lo sviluppo per la correttezza dei lavori, vestendosi da CSE faccia interrompere per verifiche o mancata sicurezza i medesimi lavori da lui stabiliti, anche le parcelle per l'impegno richiede, è un pò mescolato, io non me ne intendo, sono mie considerazioni.
 
Nel caso mio il Direttore dei Lavori, il CSP e il CSE coincidono
non c'è incompatibilità tra le cariche anche se è meglio che le mansioni siano svolte da due professionisti differenti. L'importante è che chi prepara il capitolato dei lavori indichi gli oneri della sicurezza e consegni il PSC progettuale a chi è invitato a presentare la propria offerta.
I costi per la sicurezza derivano dalla stima effettuata nel PSC progettuale per eseguire le lavorazioni in sicurezza.
Gli oneri della sicurezza sono le spese che ogni datore di lavoro sopporta per la gestione dei rischi specifici propri.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top