arcy

Membro Attivo
Scusate,
Mi sono trovato in addebito nel riparto spese condominiale, tra cui anche tutti gli altri proprietari, la voce "legge sulla privacy".
Sono ignaro, dell esistenza di questo nuovo addebito, potreste dirmi che cos'è e perché spetta ai proprietari e non ai conduttori?
Grazie
 
Sono ignaro, dell esistenza di questo nuovo addebito, potreste dirmi che cos'è e perché spetta ai proprietari e non ai conduttori?
L'addebito relativo alla legge sulla privacy nel contesto condominiale fa riferimento ai costi sostenuti dal condominio per adempiere agli obblighi imposti dal Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR), che regola la gestione dei dati personali in tutta l'Unione Europea.

Le spese per l'adeguamento alla normativa sulla privacy fanno parte delle spese amministrative e di gestione legale del condominio, che riguardano la conformità legale e burocratica dell'intero edificio.
 
Capito. Se parli di gestione ordinaria, a similitudine della manutenzione ordinaria, dovrebbero essere a carico di chi utilizza l immobile ovvero conduttore.
 
L'addebito relativo alla legge sulla privacy nel contesto condominiale fa riferimento ai costi sostenuti dal condominio per adempiere agli obblighi imposti dal Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR), che regola la gestione dei dati personali in tutta l'Unione Europea.

Le spese per l'adeguamento alla normativa sulla privacy fanno parte delle spese amministrative e di gestione legale del condominio, che riguardano la conformità legale e burocratica dell'intero edificio.
Poi, non capisco gestione dei dati petsonali...
 
Capito. Se parli di gestione ordinaria, a similitudine della manutenzione ordinaria, dovrebbero essere a carico di chi utilizza l immobile ovvero conduttore.
L'inquilino è generalmente responsabile delle spese ordinarie legate all'uso e alla manutenzione dei servizi di cui usufruisce, come riscaldamento, pulizia delle scale o illuminazione delle aree comuni. Poiché l’adeguamento alla normativa sulla privacy riguarda l'amministrazione condominiale e non è un servizio diretto per i conduttori, questa spesa non viene addebitata agli inquilini, ma solo ai proprietari.

Il condominio gestisce i dati personali dei condomini e dei residenti, e l’amministratore ha il compito di assicurarsi che tali dati siano trattati in conformità alla legge.
Poi, non capisco gestione dei dati petsonali...
Adeguamento privacy e spese correlate
 
dell esistenza di questo nuovo addebito
In realtà è un furto pretestuoso ...non esiste "privacy" a carico del Condominio.
Semmai è il mandatario (amministratore) che deve curare le proprie modalità di gestione dei dati...quindi spesa connessa alla sua attività e non specifica voce da addebitare ad ogni Condominio...salvo lo abbia premesso nella sua "proposta" al momento della nomina e/o ratifica assembleare.
 
Non sono un legale, ma anche a me pare un addebito pretestuoso.
L'Amministratore deve gestire il condominio in base alle disposizioni e ai requisiti di legge, e deve addebitare il suo costo come da preventivo approvato dall'assemblea. Se le leggi cambiano, imponendogli adempimenti nuovi, deve adempiere e punto.
Almeno per il primo anno. Per gli anni successivi, adeguerà il suo costo di gestione agli ulteriori oneri di cui è costretto a farsi carico: con ciò assumendosi il rischio di diventare più caro dei suoi colleghi (specie se decide di cavalcare l'onda dell'aumento, accampando la scusa della privacy per gonfiare il suo onorario), e di non vedersi rinnovare l'incarico
 
L amministratore di condominio ha risposto:
Buonasera, due sono le privacy, quella dello studio e quella dei condominii.
La privacy nel condominio è obbligatoria per il trattamento di dati personali particolari ai sensi del Regolamento UE 2016/6791. Il condominio deve adeguarsi annualmente alle norme del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR).
 
Quindi dalla sua risposta capisco che noi condomini paghiamo la nostra privacy e che lui si preoccupa di versare i tributi per conto dei condomini.

Pensavo fosse solo un obbligo di legge per il corretto trattamento dei dati sensibili.
 
dati personali particolari
Quali sarebbero questi "dati particolari"?

Né il Condominio né l'amministratore devono conoscere e/o archiviare l'orientamento sessuale, le malattie, le disponibilità finanziarie, la fedina penale o qualsivoglia altro dato "sensibile" dei partecipanti al condominio

Tutto quel di ",personale" che serve è già incluso in elenchi ufficiali e/o pubblici.

Già qualche mente perversa si è "inventata" la questione privacy...che subito altri buontemponi ci hanno ricamato sopra interpretazioni restrittive col solo scopo di estorcere denaro.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top