Confermo. Le due situazioni sono
L'ho capito. Come ho capito la storia del cane e del gatto. Col piccolo dettaglio che dal gatto, se nel frattempo è morto, non hai ereditato niente.
Se invece nel frattempo ti è morta la moglie (o il marito) e tu hai ereditato qualcosa, questo qualcosa non lo puoi anticipare in un tuo testamento antecedente la sua morte. Così a me risulta.
 
L'ho capito. Come ho capito la storia del cane e del gatto. Col piccolo dettaglio che dal gatto, se nel frattempo è morto, non hai ereditato niente.
Se invece nel frattempo ti è morta la moglie (o il marito) e tu hai ereditato qualcosa, questo qualcosa non lo puoi anticipare in un tuo testamento antecedente la sua morte. Così a me risulta.
D'accordo, ma l'oggetto di cui si parlava è la casa di proprietà esclusiva della moglie. Di questa proprietà può disporre pienamente già ora.
Ovviamente non può disporre di altro che eventualmente dovesse ereditare in futuro dal marito o da chiunque altro.
 
D'accordo, ma l'oggetto di cui si parlava è la casa di proprietà esclusiva della moglie. Di questa proprietà può disporre pienamente già ora.
Ovviamente non può disporre di altro che eventualmente dovesse ereditare in futuro dal marito o da chiunque altro.
Peraltro, da quel che ha scritto nel post mi sembra di intuire che, oltre al tetto coniugale, non ci siamo altri immobili in ballo.

"mia moglie è la proprietaria dell'appartamento avendolo acquistato in separazione dei beni"
 
Ultima modifica:
Naturalmente la signora resterebbe libera di riscrivere il testamento in presenza di fatti nuovi. Dirai: ma allora perché prevedere in anticipo uno scenario ipotetico che al momento non c’è?
Secondo me, per due motivi.
Anzitutto il testamento, se pubblicato o comunque assistito da un professionista, potrebbe avere dei costi che non si desidera raddoppiare se non indispensabile.
Inoltre le situazioni della vita in tarda età sono imprevedibili.
 
Ovviamente non può disporre di altro che eventualmente dovesse ereditare in futuro dal marito o da chiunque altro.
Ni: se il testamento desse disposizioni generiche, tipo "lascio la quota disponibile dei miei beni a Tizio", ingloberebbe anche i beni pervenutigli dopo la redazione del suo testamento. Almeno credo.
 
Ni: se il testamento desse disposizioni generiche, tipo "lascio la quota disponibile dei miei beni a Tizio", ingloberebbe anche i beni pervenutigli dopo la redazione del suo testamento. Almeno credo.
Intendevo dire che non può dare disposizioni specifiche su beni che non ha ma potrebbe ricevere in futuro.
D’accordo, potrebbe dare indicazioni generiche.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top