Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità
Inserisci un quesito anche tu
registrati in pochi secondi e inizia la tua discussione
No ! Paghi i mesi dell'anno corrente. Se già possedevi l'immobile al 17/01/2021 dovrai pagare un acconto pari a sei mensilità. ...a meno che non l'abbia ceduto prima del 15/06/2021 in tal caso pagherai in base ai mesi effettivi di possesso.L'IMU che si paga durante l'anno in corso è relativa ai mesi di possesso dell'anno solare precedente?
La situazione nello specifico è questa. Il mio amico alla morte del papà a settembre 2020 ha ereditato delle quote assieme ai suoi fratelli di alcuni fabbricati. Per stabilire se l'IMU è dovuta facendo il calcolo nel sito apposito inserisce come mesi di possesso 4 ossia da settembre a dicembre 2020. È corretto o i mesi di possesso sono 4+6 ossia i mesi del 2021?No ! Paghi i mesi dell'anno corrente. Se già possedevi l'immobile al 17/01/2021 dovrai pagare un acconto pari a sei mensilità. ...a meno che non l'abbia ceduto prima del 15/06/2021 in tal caso pagherai in base ai mesi effettivi di possesso.
I 4 mesi di IMU erano da pagare entro il 16 dicenbre 2020.l'IMU è dovuta facendo il calcolo nel sito apposito inserisce come mesi di possesso 4 ossia da settembre a dicembre 2020
Riferisco. Grazie intanto.I 4 mesi di IMU erano da pagare entro il 16 dicenbre 2020.
Se gli immobili nel fratempo non sono variati al 16 giugno 2021 dovevate pagare 6 mensilità.
L'importo minimo deve intendersi riferito all’imposta complessivamente dovuta con riferimento a tutti gli immobili situati nello stesso comune.se lui calcola solo l'acconto IMU di questo anno su soli 6 mesi di possesso il risultato è 7 euro e la tassa pertanto non è dovuta.
Scusate ragazzi ma sto andando in confusione. I fabbricati li ha ereditati da settembre 2020 (mesi di possesso quindi 4 relativi al 2020). Per cui come dice Alberto per il 2020 nulla è dovuto.L'importo minimo deve intendersi riferito all’imposta complessivamente dovuta con riferimento a tutti gli immobili situati nello stesso comune.
Pertanto occorre versare:
- con ravvedimento la prima rata, pari all’imposta dovuta per il primo semestre 2021 applicando l’aliquota (e l'eventuale detrazione) dei dodici mesi dell’anno precedente;
- entro il 16/12/2021 la rata a saldo dell’imposta dovuta per l’intero anno 2021, a conguaglio, sulla base delle aliquote risultanti dal prospetto pubblicato nel sito internet del Dipartimento delle finanze del Ministero dell’economia e delle finanze, alla data del 28 ottobre 2021.
L'importo minimo deve intendersi riferito all’imposta complessivamente dovuta (per l'intero anno 2021) con riferimento a tutti gli immobili situati nello stesso comune. Quindi vanno versate le due rate, alle prescritte scadenze, anche se singolarmente d'importo inferiore al minimo previsto dal comune.Per il 2021 invece per i primi 6 mesi si ripresenta lo stesso problema cioè che il totale ottenuto dalla somma di tutti i fabbricati è minore di 10 euro per cui l'IMU non è dovuta
Gratis per sempre!