Cara Tatiana,
La separazione legale dei beni vale e diventa operante per quelli acquistati dopo e durante il matrimonio.
Ora voi siete già comproprietari di un appartamento, quindi questo si intende in proprietà per 1/2 ciascuno.
Restando così le cose alla morte di uno di voi la quota di comproprietà di 1/2 del de cuius verrà ripartita per 1/2 in favore del coniuge superstite e l'altra metà in favore di tutti quelli che la legge riconosce come eredi. In pratica, nel vostro caso, il coniuge superstite diventa proprietario del 75%
I beni invece provenienti da successione dei vostri genitori si intendono beni personali e quindi indipendenti dal regime di separazione legale prescelto con il matrimonio e quindi alla morte di uno dei due intestatari anche questi seguiranno la regola sopra descritta.( 1/2 al coniuge e l'altra metà agli eredi)
Ciao