Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usare usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
può mio marito intestarmi una casa comprata in comunione dei beni però intestata solo a lui? ,io sono gia proprietaria di un monolocale anche se devo pagare le tasse come seconda casa Qual'è il modo più semplice economico e sbrigativo?
Se avete la comunione dei beni e comprate un immobile questo si intende di proprietà di entrambi indipendentemente a chi è intestato.
Con l'eccezione che se uno di voi compra un bene e lo vuole intestare solo a lui (bene personale) ,anche se vige il regime di comunione,deve trattarsi di bene acquistato con disponibilità provenienti unicamente dalla vendita di altro bene "personale"e ciò deve essere dichiarato nel contratto (per esempio bene proveniente da eredità,i beni ereditati sono tutti "personali")
Al di fuori del caso sopracitato se volete acquistare beni personali dovete ricorrere al regime di "separazione legale dei beni" con tanto di atto notarile.
ciao
Scusa, Alberto, il tuo discorso può essere valido in caso di permuta di terreno ricevuto per successione da mio padre, quindi bene personale. L'appartamento ricevuto dall'impresa è anche di mia moglie xk siamo in comunione di bene, o resta bene personale? Grazie
Caro niko68,
Il tuo caso rientra nel tipo di regime patrimoniale che avete scelto: o separazione legale dei beni o comunione legale dei beni.
Per passare da un regime all'altro dovete ricorrere al notaio.
Se avete il regime di comunione tutto ciò che comprate,anche se viene intestata ad una sola persona, risulta in comunione
eccetto alcuni casi di cui è già stato detto.
ciao
Noi siamo in regime di comunione di bene, l'appartamento che ho ricevuto (permuta) deriva dalla cessione di un terreno ricevuto per sucessione da mio padre, quindi è scontato che è bene personale ( almeno penso). C'era bisogno di specificarlo nell'atto che l'appartamento è stato pagato cedendo un mio bene personale? SE voglio vederlo ci vuole la firma di mia moglie?
Secondo me si. Almeno da quanto ne so io quando si vende un bene "personale" pur in regime di comunione e si vuole riacquistare un altro bene "personale" nel contratto di acquisto deve essere riportato che le disponibilità provengono dalla vendita di altro bene "personale".
Ciao