Bricco

Membro Ordinario
Proprietario Casa
Buongiorno,

chiedo se esistono delle normative per l'installazione di montacarichi sul balcone da parte delle imprese edili impegnate in ristrutturazioni.

Nel condominio cè chi ha ristrutturato utilizzando un montacarichi da balcone ( quel palo con verricello elettrico che viene bloccato tra pavimentazione e soffitto ) e chi si ostina ad utilizzare gli ascensori (due di portata max 4 persone)

Alle mie lamentele hanno risposto che :

non esiste una forma sanzionatoria, per cui l'amministratore può solo richiamare al rispetto del regolamento condominiale

al di sopra del piano quarto non è consentito dalla normativa l'installazione di montacharichi da balcone

Vi ringrazio.
 
al di sopra del piano quarto non è consentito dalla normativa l'installazione di montacharichi da balcone
Ho dei dubbi e non credo che sia così. Qual è la normativa alla quale ti riferisci?

Sarebbe utile verificare direttamente con il Comune o con l'amministratore (anche se mi sembra che ti abbia già risposto) per accertarsi di eventuali disposizioni locali specifiche.
 
e chi si ostina ad utilizzare gli ascensori (due di portata max 4 persone)
solo il Regolamento di Condominio Contrattuale può vietare l'uso dell'ascensore per trasportare materiali edili e pesi di arredamento.
Il problema è il controllo: chi lo fa di solito la fa franca in tutti i sensi, anche quando eccede il peso trasportabile provocando scalini tra la porta di sbarco ed il piano dell'ascensore. Il condomino che fa utilizzare l'ascensore non si sente neanche responsabile di pulire lo sporco che ha provocato. Ti lascio immaginare i danni permanenti tipo graffi ed ammaccature.
Inoltre siccome nessuno vuole più fare fatica, neanche i trasportatori, ci sono persone che ci provano sempre: prima si vede se ci entra nell'ascensore poi, a malincuore si fanno le scale (sbattendo le suppellettili contro le pareti).
Bisognerebbe mettere l'obbligo dell'utilizzo della scala esterna con saliscendi per i traslochi.
Il Condominio non può vietare ad un condomino la installazione di un verricello/argano a bandiera né sulla sua proprietà né sulla proprietà comune (1102 c.c.). Devono comunque essere rispettate le norme di sicurezza riguardanti il sollevamento dei carichi, le norme dei carichi sospesi, ed il Regolamento di Condominio riguardante le parti comuni.
 
Devono comunque essere rispettate le norme di sicurezza
Grazie intanto per la corretta terminologia: verricello/argano ecc.

Riguardo alla affermazione sulla limitazione al 4° piano, che ci sapresti dire in termini di sicurezza carichi sospesi? (altezza, peso max, ecc): come leggerai mi è rimasta la curiosità.

Adesso vi racconto una esperienza di oltre 50 anni fa : nel '61 traslocammo nella nuova casa: 6° ed ultimo piano.
Dopo aver traslocato il 90% della mobilia (quella di una volta) e masserizie varie a mano lungo le scale, (io ero giovane, ed un po' di ginnastica non faceva paura) scoprimmo al 5 piano e 1/2 , che la sezione centrale unico corpo del guardaroba della camera dei miei , (noce in barocco piemontese, col peso del falegname incluso....) non passava: la rampa della scala che saliva nel sottotetto ribassava la volta agibile, proprio nell'ultima rampa).
Ci Installarono allora un verricello a bandiera: e ricordo che venne usato per sollevare quella mezza guardaroba e soprattutto un pianoforte: il peso era tale che vedevamo quel pianoforte salire lentamente, ruotando su se stesso, come se stesse srotolando il cavo d'acciaio dell'argano .....: un incubo!
Passavamo lo sguardo alternativamente sulla faccia degli operai che avevano procurato e manovravano l'argano, ed il pianoforte che stava salendo .....

Per fortuna in successivi traslochi, avevano già inventato gli autocarri con le piattaforme saliscendi
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top