cicorietta

Nuovo Iscritto
Ai fine della detrazione per abitazione principale, cosa si intende per nucleo familiare?

Io e il mio compagno abbiamo un figlio e abitiamo a Milano, in casa di mia proprieta' e dove solo io e nostro figlio siamo residenti. Il mio compagno ha la residenza a Roma in una casa di sua proprieta' (prima casa).

Io per la casa di Milano paghero' l'IMU con la detrazione per l'abitazione principale e quella per il figlio convivente. Ma il mio compagno? puo' fare lo stesso per la sua casa di roma dove ha la residenza? non c'e' scritto da nessuna parte che lui in effetti dimora a Milano, non essendo noi sposati. Il consetto di nucleo familiare non si estende ai conviventi o sbaglio?

grazie!
 
Per nucleo familiare si intende la famiglia costituita dai coniugi ovvero da un genitore e dai figli legittimi, naturali,
riconosciuti e adottivi.
Le persone pur conviventi, costituiscono nuclei familiari autonomi.
Tu per la casa di Milano pagherai l'IMU con l'aliquota ridotta e detrazioni, anche per tuo figlio.
Il Dl 16/2012 ha stabilito che per abitazione principale si intende l'immobile iscritto come unica unità immobiliare, nel quale il possessore dimora abitualmente e risiede anagraficamente.
Per cui penso proprio che la sua casa di Roma non abbia diritto alle agevolazioni, poichè non vi ha la sua dimora abituale.
saluti
jerry48
 
basta la residenza

Devono esserci le 2 condizioni contemporaneamente: residenza e dimora.
Conta anche dove uno lavoro. Se il tuo compagno lavora a Milano (ad es. come dipendente) si presume che dimori abitualmente a Milano. Però, se la casa di Roma è l'unica di proprietà allora è inevitabile che paghi IMU per prima casa, avendo cmq la residenza anagrafica li (mi immagino che il Comune di Roma nn vada ad indagare se poi uno dimora in quella casa). Quindi, secondo me, paga tranquillamente IMU su prima casa,
perchè formalmente è in regola (residenza anagrafica a Roma).
 
Purtroppo questi sono i requisiti indispensabili per gli sconti "prima casa": residenza e dimora.
Certo sorge spontanea la domanda: come si farà a verificare questa ultima condizione (dimora)?
Resta un mistero, soprattutto nelle grandi città!
Ma bisogna considerare anche che le residenze fittizie, erano e continuano ad essere sanzionate!
La residenza è il luogo in cui una persona abita con carattere di abitualità (art. 43, 2 C.C. e, a valle, art. 2. 1 L. 24/12/1954, n° 1228).
Il domicilio è la sede (si fa notare la differenza tra "luogo" e "sede"), per giunta principale, degli affari ed interessi, cioè delle attività economiche, patrimoniali, finanziarie, ecc. di un soggetto (art. 43, 1 C.C.).
Tutto ciò per arrivare al punto di partenza: residenza e dimora per agevolazione IMU prima casa.
saluti
jerry48
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top