Saranno gli stessi mal di pancia che hanno subito quanti si erano improvvisati produttori di impianti fotovoltaici.
I mercati "drogati" non hanno ragione di esistere...a lungo.
Chi ha perso il treno dei "lauti" incentivi...pianga se stesso.
 
Saranno gli stessi mal di pancia che hanno subito quanti si erano improvvisati produttori di impianti fotovoltaici.
I mercati "drogati" non hanno ragione di esistere...a lungo.
Chi ha perso il treno dei "lauti" incentivi...pianga se stesso.
Il problema è che la riqualificazione energetica non è solo impianto a fonti rinnovabili, ma isolamento termico e sismico di tutto l’edificio.
Visti i costi che ne scaturiscono avere degli aiuti dallo Stato non era un male per far crescere.
Tieni conto che se vogliamo passare dal 17,7 %di copertura dei consumi con le rinnovabili ad oltre il 32% (il 30% è il minimo da UE) ci vogliono circa 200 miliardi di investimenti.
Ora se li penalizzi la vedo molto difficile poter arrivare a queste percentuali, senza contare che la recente ripresina economica ha fatto aumentare i consumi!

Senza poi considerare la vulnerabilità sismica specialmente di quasi tutti gli edifici almeno fino a metà anni 80!
 
Non vedo il lato "penalizzi"...se sei in un libero mercato non vi sono "penalizzazioni"...salvo appunto che a qualcuno si forniscano incentivi.
Capisco possa apparire una contraddizione in termini ma ti faccio esempio:

-trovi giusto che per favorire una nuova imprenditoria si favoriscano solo determinate persone (solo anagraficamente "giovani")...che poi sono concorrenza sleale per chi si è dovuto arrangiare con il proprio sforzo?

-trovi giusto che per dare certi incentivi (per energia alternativa) tutti gli altri consumatori debbano pagare apposito obolo?

Poi dovresti spiegarmi perchè sei libero di comprarti una Supercar che fa 3 km. con 1 litro di carburante...ma ti obbligano a costruire un nuovo immobile con consumi pari a zero (iperbole).

Ps.
Per me anche in ambito "riqualificazione" vale sempre la Legge di Lavoisier: nulla si crea nulla si distrugge ...
 
In realtà favorisci non solo i giovani perché sulle ristrutturazioni non c’è limite di età quindi aiuti tutta l’economia, aiuti anche l’occupazione Sostenendo i consumi.
Per le auto non so se ti tieni aggiornato ma tutti i marchi stanno puntano su ibrido per tagliare i consumi (compresi i marchi delle supercar)!
 
Alle tre domande risponderei:
- incentivi energia alternativa: trovo giusto
- super car/immobile fabbisogno zero: convengo sia incoerente
- giovani: non avevo considerato il risvolto. Consolati: il "vecchio" avrà la pensione. Il giovane solo l'aiuto iniziale
 
Alle tre domande risponderei:
- incentivi energia alternativa: trovo giusto
- super car/immobile fabbisogno zero: convengo sia incoerente
- giovani: non avevo considerato il risvolto. Consolati: il "vecchio" avrà la pensione. Il giovane solo l'aiuto iniziale
Ormai le super car iniziano a farle elettriche, non tutte anche perché ci vorrebbe tanta di quella potenza elettrica (anche solo per le utilitarie e le medie) che non basta ciò che produciamo oggi; quindi a conti fatti c’è una ragione se volete avere un idea qui:Auto elettrica, tutto quello che c'è da sapere su tempi e costi di ricarica | Economyup
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top