1) certamente si. Ricordandoti poi il semmai
2) con l’accordo, meglio unanime, si può stabilire tutto ciò che si ritiene utile e funzionale. Ovviamente distinguendo ciò che è “estetica” da ciò che invece è strutturale, come hai ben accennato. Sostanzialmente bisogna guardare lontano, a prescindere dall’interesse personale spicciolo o momentaneo.
 
1) certamente si. Ricordandoti poi il semmai
E l'autentica prima della trascrizione, dal notaio (o in Comune, forse).


2) con l’accordo, meglio unanime, si può stabilire tutto ciò che si ritiene utile e funzionale.
Ovviamente distinguendo ciò che è “estetica” da ciò che invece è strutturale, come hai ben accennato. Sostanzialmente bisogna guardare lontano, a prescindere dall’interesse personale spicciolo o momentaneo.
Per intenderci, il regolamento ribadisce che muri e facciate sono parti comuni come da codice civile, ma al tempo stesso affida a ciascun condomino decisioni e oneri sulla manutenzione dell'area di sua spettanza nel caso di tinteggiatura e riparazioni, rispettando l'estetica, mentre sarà da ripartire la responsabilità e la spesa per necessità strutturali.
 
E l'autentica prima della trascrizione, dal notaio (o in Comune, forse).
Non ho capito cosa intendi: mio problema.
tieni comunque presente che una scrittura privata non registrata è valida, ma impegna solo i sottoscrittori.
Già con gli eredi potrebbero sorgere dei distinguo. E se non trascritta non è opponibile A terzi .
Ne so qualcosa: 80 anni fa 6 amici si limitarono a sottoscrivere una scrittura privata. Molti anni dopo uno degli eredi vendette: l’acquirente dichiarò di non conoscere la scrrittura…
E addio scrittura.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top