betax147

Membro Attivo
Proprietario Casa
Sono il proprietario di un alloggio nel comune di Torino, dato in affitto a canone concordato e cedolare secca a 350 euro mensili. Quindi con agevolazioni fiscali del canone cedolare secca al 10% ed IMU che nel comune di Torino per gli alloggi a canone concordato l'aliquota è del 0.431%.
La mia inquilina qualche mese paga qualche mese no, e praticamente da maggio 2021 che non mi paga più. lo scorso anno con il mio legale abbiamo chiesto lo sfratto e il giudice nel mese di luglio ha intimato lo sfratto. Sfratto eseguito ieri 16 febbraio.
Era doverosa la premessa ma vengo al punto. Telefono all'agenzia delle entrate e mi dicono che devo fare una recessione del contratto anche se tardiva da quando l'inquilina non ha più pagato per non pagare le tasse su quanto non percepito. Telefono al comune per informazioni IMU e con mia somma sorpresa, mi dicono che se dichiaro che il contratto è stato rescisso da quando l'inquilina non ha più pagato il canone, io non ho diritto all'agevolazione IMU ed al posto di pagare il 0.431 dovrò pagare il 1.06% con in più interessi e ravvedimento. praticamente mi conviene di più pagare la cedolare secca. Mi sembra una vessazione. Io non ho avuto la casa a disposizione, casa occupata da un'inquilina che mi deve circa 8000 euro più le spese legali che ho dovuto sostenere che non vedrò mai perché lavora in nero.
Secondo voi è corretto quanto mi hanno detto dal comune?
 
nel comune di Torino per gli alloggi a canone concordato l'aliquota è del 0.431%.
E' corretto.
Però a condizione che il conduttore utilizzi l'immobile come abitazione principale, ossia con residenza anagrafica e dimora abituale.

agenzia delle entrate e mi dicono che devo fare
Devi comunicare all'Agenzia delle Entrate la risoluzione anticipata del contratto di locazione. Presentando allo sportello il mod. RLI cartaceo, oppure telematicamente con RLIWeb logandoti al sito dell'Agenzia con lo spid.
La data di risoluzione è quella in cui il giudice ha convalidato lo sfratto.
La comunicazione all'Agenzia va fatta entro 30 giorni.

il giudice nel mese di luglio ha intimato lo sfratto
Forse intendi dire che a luglio 2022 il giudice ha convalidato lo sfratto.

Dal momento in cui il contratto di locazione è risolto (=chiuso, finito) per qualsiasi motivo (sfratto, disdetta del locatore o del conduttore) il proprietario non ha più diritto a quell'agevolazione IMU.
Ne avrà diritto se e quando stipulerà un nuovo contratto concordato.

dovrò pagare il 1.06%
E' l'aliquota IMU ordinaria che si deve pagare, ad esempio, per gli appartamenti non locati.
 
Si, a luglio 2022 il giudice ha convalidato lo sfratto. Ma l'inquilina è andata via a febbraio 2023. L'inquilina era residente nell'alloggio. Quindi devo fare la risoluzione del contratto da luglio 22 e da quella data non avrò pi3diritto all'agevolazione IMU anche se c'era dentro l'inquilina non pagante?
 
Quindi devo fare la risoluzione del contratto da luglio 22 e da quella data non avrò pi3diritto all'agevolazione IMU
Sì, è così.
Dovrai anche presentare al Comune di Torino la "comunicazione di destinazione d'uso dell'immobile"
http://www.comune.torino.it/tasse/i...re-la-comunicazione-di-destinazione-uso.shtml
 
dichiaro che il contratto è stato rescisso da quando l'inquilina non ha più pagato il canone,
Questo mi pare sbagliato.

Il contratto è risolto da luglio 2022, ossia dalla data in cui il giudice ha convalidato lo sfratto:
a luglio 2022 il giudice ha convalidato lo sfratto.


Non da quando l'inquilina ha interrotto i pagamenti, che da quanto hai scritto risale all'anno precedente:
da maggio 2021 che non mi paga più.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top