mega

Membro Attivo
Proprietario Casa
Buongiorno, mio figlio a febbraio 2025 ha acquistato un appartamento.
All’origine lo stesso è stato acquistato da una coppia insieme a una soffitta e successivamente, nel 2016, 1 dei figli ha acquistato il solo appartamento che poi ha venduto a mio figlio.
Ora è arrivato il bilancio 2024 e non è stata pagata neanche 1 rata degli oneri condominiali.
Si tenga presente che nel consuntivo i millesimi imputati a mio figlio comprendono anche la soffitta.
Pur sapendo che per legge mio figlio è responsabile in solido pongo dei quesiti perché, essendo deceduto 1 dei 2 coniugi nel 2024 la soffitta e’ ora, per successione, di proprietà parziale anche di quel figlio che ha venduto a noi quindi mi chiedo:

1) l’amministratore ha rilasciato per il rogito una liberatoria che ovviamente riguarda le spese già approvate ma avendo riscontrato a febbraio 2025 ( data di richiesta liberatoria) che non era stata pagata alcuna rata del 2024 non avrebbe dovuto pretendere almeno un saldo parziale?

2) essendo, l’ex proprietario dell’appartamento, ancora proprietario parziale della soffitta, che ricordo era conteggiata in un unico calcolo millesimale, esonera in qualche modo mio figlio dalla responsabilità in solido? Ossia, l’amministratore può chiedere a lui il saldo visto che ancora possiede una parziale proprietà El condominio?

3) avendo trasmesso l’atto di compravendita tempestivamente all’amministratore non avrebbe dovuto redigere il bilancio dividendo i millesimi dell’appartamento a nome di mio figlio e quelli della soffitta agli altri proprietari secondo le tabelle mm del regolamento di condominio?
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top