avere un'idea del costo, prima di sentire un tecnico, è un grosso aiuto.
il costo di una pratica di occupazione di suolo pubblico è fatto da due variabili: il compenso del professionista; gli oneri comunali. Il compenso di un professionista è fatto da un insieme di fattori: il primo di tutto è la difficoltà per recuperare la documentazione necessaria per ottenere il permesso; il secondo il tempo che ci impiega, ed il terzo è una percentuale sull'importo del lavoro.
 
Per conoscere il solo quantum basta andare all'Ufficio Tecnico o entrare nel sito del Comune.
La pratica va impostata da un tecnico perchè è un pò complessa: dipende da quanto e per quanto occupato, regolarità della ditta che esegue i lavori, smaltimento etc. Se poi ci si mettono le impalcature la faccenda diventa più divertente. Questa è una delle cose da cui star lontani, far fare al tecnico.
 
In genere uno sa benissimo che dovrà rivolgersi ad un tecnico, ma sa anche (come è successo a me) che ci sarà il tecnico che ti chiede 1000 euro e quello che, per lo stesso lavoro, te ne chiede 5000.
Veramente, il consiglio che ti è stato dato era di chiedere un costo indicativo al Comune, e non a un tecnico. Infatti l'onere per 'occupazione del suolo pubblico (che l'oggetto della domanda) lo stabilisce il Comune.

Il tecnico ti può chiedere dai 1000 ai 5000 euro per la pratica che deve seguire, non certo per l'occupazione del suolo.
 
La tassa relativa alle occupazioni temporanee si calcola in ragione dei giorni di occupazione, della superficie occupata espressa in metri quadrati, applicando delle tariffe che variano a seconda del tipo di occupazione e a seconda della zona in cui è effettuata.
Ogni comune, a secondo delle zone, ha i suoi coefficienti.
Per questo non è possibile rispondere alla domanda posta da chi ha iniziato la discussione.
Ci sono poi dei costi fissi comunali come le spese fissi per istruttoria (che variano a secondo del comune) e le marche da bollo da applicare sul permesso.
Infine c'é il compenso per il professionista che varia a secondo della autostima dello stesso.
Quindi l'interessato deve recarsi in Comune chiedere quanto costa a mq la tassa di occupazione temporanea di suolo pubblico nella via che lui sa, e per quanti giorni ritiene di occupare il marciapiede o la strada, quali sono i costi di istruttoria ecc... ecc...
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top