La tassa relativa alle occupazioni temporanee si calcola in ragione dei giorni di occupazione, della superficie occupata espressa in metri quadrati, applicando delle tariffe che variano a seconda del tipo di occupazione e a seconda della zona in cui è effettuata.
Ogni comune, a secondo delle zone, ha i suoi coefficienti.
Per questo non è possibile rispondere alla domanda posta da chi ha iniziato la discussione.
Ci sono poi dei costi fissi comunali come le spese fissi per istruttoria (che variano a secondo del comune) e le marche da bollo da applicare sul permesso.
Infine c'é il compenso per il professionista che varia a secondo della autostima dello stesso.
Quindi l'interessato deve recarsi in Comune chiedere quanto costa a mq la tassa di occupazione temporanea di suolo pubblico nella via che lui sa, e per quanti giorni ritiene di occupare il marciapiede o la strada, quali sono i costi di istruttoria ecc... ecc...