Rochira Cosimo

Nuovo Iscritto
Ciao, ho fatto una visura catastale della casa di mio suocero, acquistata nel 64 dalla Gescal.
Nell'edificio c'è una soffitta comune ma dalla visura risulta di proprietà per 1/11 di mio suocero per 1/11 di suo fratello, proprietario di un'altro appartamento dello stabile, e per 9/11 della Gescal.
Volendo proporre l'acquisto della parte comune a chi devo rivolgermi? al condominio o alla Gescal? come faccio a contattare la Gescal se ormai non esiste più da decenni, chi è titolare delle sue proprietà?
 
Prova a verificare se la gescal non abbia già venduto al condominio presso la conservatoria della tua provincia! Magari come spesso succede la registrazione non è arrivata in catasto!
 
la Gescal è stata assorbita dall' ALER; spesso ricostruire le posizioni comunque risulta complesso perchè gli atti cartacei sono depositati presso l'archivio storico ( almeno cosi' è nella mia città)
In caso di difficoltà si potrebbe tentare di usucapire, ma per fare questo bisogna conoscere la questione nel dettaglio , cosa che è impraticabile in questa sede ( occorre consultare atti, catasto, studio giurisprudenziale per verificare come vendere questi beni in presenza di una usucapione di fatto, ma non accertabile giudizialmente per problemi pratici etc.)

Fra l' altro se l'immobile è a Bolzano funziona il "catasto tavolare" che è incentrato sull'oggetto e non sul soggetto diversamente da quello che succede nelle altri parti di Italia
 
Anche a me è successa una cosa analoga. I contratti ex Gescal sono depositati dall'Istituto che si occupa delle case popolari nel territorio. A Roma è l'ATER, a Torino è l'ATC, e così via.
 
Io ho un problema simile. In una palazzina condominiale, pur essendo scritto nei vari rogiti che le pertinenze condominiali tutte fanno parte della proprietà comune del condominio, il garage accatastato con un numero specifico di particella, è ancora intestato alla cooperativa costruttrice che ormai si è sciolta. Che fare?
Inoltre pongo quest'altro problema: poichè l'appartamento è fittato il garage non può passare come pertinenziale prima casa per cui dovrei pagare l'ICI che in proporzione mi spetta. Ma a che titolo la pago se l'immobile è intestato ad un altro soggetto?
 
Per la prima parte occorre una visura ai Registri immobiliari E' solo quella che fa fede. Anche contro il Catasto Inoltre dovresti avere un contratto di compravendita fra te e la cooperativa. In questo caso non fai altro che far apporre le modifiche di intestazione dal Catasto. Per l'ICI non ti so rispondere con certezza e quindi lascio ad altri del forum l'incombenza.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top