Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità
Inserisci un quesito anche tu
registrati in pochi secondi e inizia la tua discussione
Buongiorno,
in un condominio con 4 unitò abitative senza l'obbligo dell'amministratore, che senso ha avere una partita IVA?
si può chiudere?
ho sentito che se la si mantiene è necessario fare delle dichiarazioni biennali?
qualcuno sa se è vero?
quindi il 770 è da presentare solo se sono state fatto spese nel condominio al di fuori di acqua e luce, per il resto non c'è bisogno di nient'altro e il codice fiscale va mantenuto e non è fonte di spese ulteriori.
Non sarebbe però fiscalmente regolare.Se però questo piccolo condominio non avesse codice fiscale , è possibile intestare le fatture di manutenzione ai singoli condomini, ognuno per la loro quota , oppure una fattura unica cointestata, senza obbligo di ritenuta d'acconto, in quanto i singoli condomini non sono sostituto d'imposta, e senza obbligo di presentazione del mod. 770 (così risparmiano sul commercialista)......
Non sarebbe però fiscalmente regolare.
Dalla circolare dell'Agenzia delle Entrate n° 204 del 06/11/2000:
Ciò posto, per i condomìni con non più di quattro condomini, qualora non si è inteso nominare l’amministratore, le ritenute dovranno essere effettuate da uno qualunque dei condomini che, utilizzando il codice fiscale del condominio medesimo, provvederà ad applicare le ritenute alla fontedolly![]()
Sì, sarebbe possibile, però,devono sussisterne i requisiti,ad esempio,demolizione dell'edificio causa terremoto,ma nel momento in cui il condominio esiste, non è giustificabile la cessazione del CF.quindi il codice fiscale nn posso comunque toglierlo (se c'è già) per ridurre le spede del commercialista?
Gratis per sempre!