anche all'asspi hanno consigliato di eliminarlo così da non dover presentare eventuale mod 770.
Quindi, secondo loro, sarebbe corretto aprire e chiudere il CF secondo necessità?
A che pro?
Forse per evitare imposizioni di legge?
Della serie "non abbiamo il CF niente ritenuta"...e magari per non dare nell'occhio niente fattura?
 
Ripeto, mettiamo che 4 condomini non intendano attribuire il codice fiscale al condominio, e quindi il condominio non abbia codice fiscale, gli stessi possono pagare le fatture di manutenzioni, intestandole ai condomini stessi , senza alcun problema...E' il caso dei miei genitori che vivono da 50 anni in un condominio di 3 famiglie e non hanno mai avuto problemi con le divisioni delle spese comuni: hanno sempre ricevuto le fatture con le quote spettanti ad ognuno e non hanno mai avuto problemi con l'Agenzia delle Entrate...

Sì, certo, autogestirsi mi sta bene...ma sempre nel rispetto delle regole esistenti.:daccordo:
 
[
. Con riferimento a questo tipo di condominio, in mancanza di nomina dell’amministratore, non troveranno applicazione l’art. 32, primo comma n. 8 ter), del DPR n. 600 del 1973, disciplinante il potere degli uffici delle entrate di richiedere agli amministratori di condominio dati, notizie e documenti relativi alla gestione condominiale, né l’art. 7, nono comma, del DPR n. 605 del 1973 concernente l’obbligo dell’amministratore di condominio di comunicare gli acquisti effettuati nell’anno solare e i dati dei relativi fornitori.


significa quindi che il modello Unico con il quadro AC non deve essere presentato da nessuno '
 
[
. Con riferimento a questo tipo di condominio, in mancanza di nomina dell’amministratore, non troveranno applicazione l’art. 32, primo comma n. 8 ter), del DPR n. 600 del 1973, disciplinante il potere degli uffici delle entrate di richiedere agli amministratori di condominio dati, notizie e documenti relativi alla gestione condominiale, né l’art. 7, nono comma, del DPR n. 605 del 1973 concernente l’obbligo dell’amministratore di condominio di comunicare gli acquisti effettuati nell’anno solare e i dati dei relativi fornitori.


significa quindi che il modello Unico con il quadro AC non deve essere presentato da nessuno
?

Esatto.:ok:
 
Noooooo, ma chi ti ha detto 'ste cose???
E' il quadro Ac di UNICO PF (per la comunicazione delle spese effettuate d'importo superiore a € 258,23) che non va presentato nel caso di condominio senza obbligo di nomina dell'amministratore.
Mentre permane l'obbligo di presentazione del 770 (qualora sussistano i presupposti) obbligo che potrà essere ottemperato, in assenza di amministratore, da uno qualsiasi dei condòmini.

Saluti
dolly;-)
 
ma i presupposti esatti per il 770 quali sarebbero?
quindi per assurdo ogni anno andrebbe fatto (ipotizzando una singola spesa tipo pulizia pozzi neri)
 
Sì, anche per una sola ritenuta operata (e versata) sulla fattura emessa dall'impresa di pulizie, o dalla ditta espurgo pozzi o da qualsiasi altro manutentore, andrà presentato il 770.

Saluti
dolly
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top