E' vero!!!! Una ditta versa all'inps per un dipendente operaio/impiegato una percentuale che va dal 33% al 38/39% di una paga lorda, compreso il 10% scarso che viene trattenuto al dipendente.
Se la paga lorda è 2000 e la netta 1500 la ditta versa in media 700 euro di contributi. Ora il dipendente va in pensione con circa il 70/80% di quanto percepiva con le ultime retribuzioni (se è ancora fortunato ad andare in pensione con il retributivo) e quindi percepisce una pensione di circa 1100/1200 euro....Se la ditta versava 700 e il pensionato prende 1200 chi ha pagato fin d'ora la differenza????
In futuro si andrà in pensione con il contributivo, quindi a parità di lavoro e contributi versati la pensione sarà il 40% in meno(se ancora ci sarà una pensione) quindi nessuno regalerà niente; secondo me non si tratterà più di pensione ma di sussidio di pura sopravvivenza!!!
Un giorno ho avuto una discussione con mio padre pensionato: ha lavorato 40 anni e conteggi alla mano in dieci anni di pensione percepita aveva esaurito tutti i contributi versati in 40 anni di lavoro..
Il fatto è che è in pensione da 15 anni quindi gli ultimi 5 anni glieli stiamo regalando noi lavoratori (finchè potremo..) e così ovviamente per tutti gli altri pensionati.....
Ho dovuto scappare in fretta da casa sua per non sentirmi dire un sacco di spropositi......
Comunque la situazione è questa! Saluti.