addirittura!! ma è una struttura mobile, non fissa!
vediamo un pò di che si tratta:
  • l'art. 20 del Nuovo Regolamento Edilizio, dispone che la realizzazione di modesti fabbricati in legno, privi di qualsiasi fondazione stabile e pertanto di palese removibilità, è riconducibile all'attività edilizia libera, per la quale occorre presentare la Comunicazione di inizio dei lavori -CIL-con allegata relazione tecnica asseverata ed elaborati grafici. Per rientrare in tale fattispecie, la casetta in legno, oltre ad essere priva di qualsiasi fondazione stabile, deve essere adibita a magazzino/deposito attrezzi per giardinaggio o al gioco dei bambini, fino ad una superficie coperta massima di mq. 8,00 e di altezza in gronda non superiore a m. 2,20. Inoltre deve essere di pertinenza degli edifici residenziali, nel numero massimo di uno per ogni unità abitativa su area di proprietà o con diritto di uso esclusivo; nei condomini, sulle aree scoperte non assegnate in uso edsclusivo a singole unità immobiliari è ammesso un solo manufatto;
  • se la vostra casetta supera i limiti sopra descritti, è da considerarsi NUOVA COSTRUZIONE, per la quale serve un titolo autorizzativo che si chiama Permesso di Costruire.

  • Quindi fino a 8 metri quadri, è sufficiente segnalare l'attività edilizia libera. Montarla non ha bisogno di nessun permesso. Solo una comunicazione. La relazione tecnica e gli elaborati grafici saranno presenti con l'atto di vendita della casetta.
E' mobile il gazebo che smonti d'inverno non una casetta che rimane stabilmente in giardino per anni....per questo necessita di permesso di costruire se supera una certa dimensione...[DOUBLEPOST=1395214794,1395214649][/DOUBLEPOST]
Il comune di Villafranca e il comune di Verona non sono lo stesso comune...
 
Anche il legno fa ombra, no? Quindi può ledere il diritto alla vista. E' come se al confine alzassi una palizzata alta due metri.
Questo è logico. Dobbiamo sottolinearlo sempre?

Il comune di Villafranca e il comune di Verona non sono lo stesso comune...
spero che ambedue stiano ancora in Italia :hi: :maligno:[DOUBLEPOST=1395231052,1395230997][/DOUBLEPOST]
..per questo necessita di permesso di costruire se supera una certa dimensione...
non è il nostro caso dato che rientriamo nelle misure.
 
Posso.... dopo le vostre titubanze.... se è concesso o no dal comune, per ovviare alla ritrosità del 4° condomino fai cosi: la decisione di costruire o montare una casetta per gli attrezzi CONDOMINIALI è decisa in una riunione CONDOMINIALE ( dove inviterete anche il Sig. NO ) è la decisione sarà presa a maggioranza, pertanto... il Sig. NO non potrà opporsi alla volontà della maggioranza, l'unico inconveniente sarà che anche gli altri potrebbero chiederti di utilizzare tale casetta, mentre il Sig. NO potrebbe solo fare una denuncia ai vigili urbani....e qui viene quello che avete discusso fino ad oggi:D
 
Se il giardino è condominiale deve avere il permesso dei condomini, come @farfallina ci ha detto in apertura. I tre quarti del condominio sono sufficienti. Non essendoci un amministratore è sufficiente un foglio firmato per il permesso. Non penso che ci sia bisogno di mascherare la cosa come condominiale. Il montaggio della casetta ha bisogno solo di essere comunicata al comune. Nessuna richiesta entro i limiti. Informarsi in comune sulla grandezza ammessa.
Una curiosità: è condominiale o privato il giardino su cui sarà posta la casetta? tutti qui propendono per condominiale: quindi tu ti occuperesti del giardino condominiale?
 
per arciera: si il giardino è condominiale, è per questo che mi serve il permesso degli altri 3 proprietari.Sono di Villafranca Padovana e non Villafranca di Verona e sul regolamento edilizio non vi è traccia delle casette in legno da giardino, comunque grazie a tutti per le risposte
 
per arciera: per montare la casetta oltre al consenso degli altri condomini bisogna presentare una SCIA asseverata da un tecnico,generalmente un geometra, deve avere sup.max mq.12, h. max al colmo m. 2,40, distanza dal confine di proprietà m. 1,50, e poi bisogna pagare una tassa. Fra tassa e geometra mi sa che mi viene a costare quanto la casetta. Penso che rinuncerò. Un grazie per l'interessamento e buon fine settimana.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top