ansenise

Membro Attivo
Proprietario Casa
Vorrei aprire un’attività di B&B a Roma nell’appartamento del quale io sono proprietaria e mia madre usufruttuaria. Mia madre è d’accordo. Ho però forti perplessità perché da una parte nel nostro regolamento condominiale c’è scritto che è vietato ai condomini fare l’affittacamere, da un’altra ricordo di aver letto, non so bene dove, che, avendo la residenza nello stesso appartamento, è sufficiente darne comunicazione al condominio. Cosa mi suggerite di fare?
 

totu paladini

Nuovo Iscritto
La Legge regionale in Puglia prevede la semplice comunicazione agli altri condomini, qualora c'è un regolamento condominiale (oltre i 4 condomini) che non possono impedire l'apertura di B&B salvo cause gravi da provare. ciao. Auguri per la tua attività, che comunque va svolta con la collaborazione di familiari diretti di chi ha la licenza (anche locando l'abitazione di terzi) .Totu
 

arianna26

Membro Senior
Proprietario Casa
la differenza tra affittacamere e b&b è, per quel che so io, che nel secondo caso bisogna abitare nella casa di cui si affittano stanze. dunque è come avere ospiti. non so che burocrazia ci sia dietro ma non credo che il condominio possa opporsi.
 

totu paladini

Nuovo Iscritto
scrive bene arianna 26: nel caso del B&B il gestore deve abitare in quella abitazione o al massimo a una distanza di 50 mt se altra abitazione; inoltre per utilizzare le camere previste dalla legge regionale (diversa per ogni regione sia per il numero di stanze sia di letti da poter mettere a disposizione, in puglia massimo 6 stanze e 10 letti, mentre in Sicilia 12 letti ecc. ) ti conviene rivolgerti all'ufficio per le attività commerciali e per alcuni aspetti anche all'ufficio per il turismo della sua città che le potranno dare sia la legge regionale e altre indicazioni pratiche come consegnare la richiesta al protocollo comunale e le comunicazioni delle presenze quotidiane alla questura. Ciao. buon lavoro. l'obiettivo di questa legge sembra quello d'incentivare il lavoro e il reddito nella famiglia (infatti non si può gestire con dipendenti) e non occorre l'iscrizione alla camera del commercio. Ma proprio per tutto questo c'è una reazione di altri con altre strutture commerciali e quindi varie denuncie e vari controlli. totu
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto