airluke

Membro Junior
Ciao, non so se la discussione è OT ma mi chiedevo se c'è qualche "esperto" che possa darmi qualche indicazione.
Questa primavera ho rifatto il manto erboso del mio piccolo giardino, con risemina dell'erba.
Inizialmente tutto a posto, era una meraviglia, poi pian piano ha cominciato a degradarsi, l'erba è ingiallita in diversi punti, sembrava secca, ma quando la tagliavo tornava a posto finchè non ricresceva e tornava ad ingiallire.
Ora la situazione è questa: ci sono dei "buchi" concentrati in diverse zone (con "buchi" intendo piccole chiazze dove l'erba non ricresce più) e se cammino sopra il prato le scarpe si sporcano di rosso/arancio (simile a quando si gioca a tennis in terra rossa).
Che può essere successo?!?
Grazie anticipatamente a chi vorrà aiutarmi e scusate se sono OT
 
Ciao, per il tuo problema bisogna vedere com'è stato trattato il prato dopo la semina, ovvero, se la concimazione è stata corretta per il primo periodo (6-9 mesi) e se l'irrigazione è stata corretta o abbondante, in particolare nel periodo autunno-inverno.
Se nel periodo autunnale sono stati effettuati irrigazioni eccessive, allora il problema sarà da attribuirsi ad una malattia funginea "Phytium oppure Dollar Spot o ancora Brown patch", favorita dalle temperature miti autunnali; invece la carenza di concimazione può aver causato lo scompenso di azoto che indebolendo il prato lo ha reso maggiormente soggetto a questo tipo di attacco.
Prova a cercare su internet immagini di Phytium, Dollar Spot o di Brown patch e vedrai una serie di fotografie che possono renderti l'idea di quale tipo assomiglia alla tua ... e così potrai capire qual'è il problema.:ok:
 
Senza conoscere la storia del tuo prato, ti faccio riflettere su un aspetto. Prima della semina era già giardino o era il cantiere di casa? Spesso, dove viene fatto cantiere, o perché c'è la fossa della calce, o perché si accumulano macerie e residui, la terra resta irrimediabilmente pregna. O nel tempo, ma molto tempo, si risolve o ti toccherà cambiare lo strato di almeno 25/40 cm di terra, in terra buona.
 
ciao, prima della semina il giardino era già prato da molti anni, la scorsa primavera ho rifatto il manto erboso (rivangato e seminato).
Sinceramente, per quanto riguarda la concimazione, essendosi occupato del tutto un giardiniere, non saprei...
Però posso dire - e questo forse può aver influito, leggendo qua e là su internet - che essendo a nord e "protetto" da muretti tutto attorno, lo trovo sempre abbastanza umido, il terreno, anche se non annaffio... (a parte che quest'estate ha piovuto come non mai...)
Che soluzioni ho?
 
Probabi.le, allora, che siano chiazze di argilla o comunque ristagni d'acqua e creano asfissia all'apparato radicale. Bene, un'annata come questa non dovremmo aspettarcela più, confida per il prossimo anno. Cura, comunque, che non ci siano avvallamenti o punti di ristagno
 
Anch'io ho un problema simile da un paio d'anni. Quest'anno ho fatto un trattamento del prato con un funghicida su indicazioni del vivaista per fermare l'avanzata del fungo, e a ottobre riseminerò.
Dalle immagini il mio sembra un caso di phytium.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top