Secondo me qualche responsabilità lo sportellista, se si prova che l'operazione dato lì'ammontare dev'essere stata compiuta allo sportello ce l'ha. mia zia doveva presentare ogni volta un certificato di esistenza in vita di mia nonna, bloccata in casa, per ritirarne la pensione. e questo nonostante conoscesse benissimo l'impiegata.
 
Il prelievo con la carta non prevede il ritiro di contante oltre 600 euro giornalieri, quindi il prelievo è stato fatto allo sportello

Ottima osservazione, Franca68! ;-)

Aggiunto dopo 2 minuti ....

Secondo me qualche responsabilità lo sportellista, se si prova che l'operazione dato lì'ammontare dev'essere stata compiuta allo sportello ce l'ha. mia zia doveva presentare ogni volta un certificato di esistenza in vita di mia nonna, bloccata in casa, per ritirarne la pensione. e questo nonostante conoscesse benissimo l'impiegata.

Non tutti gli operatori postali operano allo stesso modo. LA PROCEDURA CORRETTA dovrebbe prevedere un'AUTOCERTIFICAZIONE, con CONSAPEVOLEZZA DELLE SANZIONI CIVILI E PENALI IN CASO DI DICHIARAZIONI MENDACI, atta a dichiarare che tutti i cointestatari sono ancora in vita. Però tale PROCEDURA non è ancora lo STANDARD di Poste Italiane, sicché molto spesso gli operatori e le operatrici postali, specialmente in momenti di grandi code, velocizzano evitando di chiedere se tutti i cointestatari sono ancora viventi. E' chiaro che ciò comporta un certo margine di rischio, ma secondo me la colpa maggiore ce l'ha il cointestatario, che di norma non può non sapere che un contitolare è deceduto.
 
MODULO.jpgCGC_fronte.jpgCGC_retro.jpg

Per completezza, visto che abbiamo parlato della CARTA LIBRETTO POSTALE ho allegato sia il modulo di richiesta, sia le condizioni generali di contratto (fronte e retro).

Spero che si riescano a scaricare.
 
Il prelievo con la carta non prevede il ritiro di contante oltre 600 euro giornalieri, quindi il prelievo è stato fatto allo sportello

ciao Franca68,
Ottima osservazione, confermo quanto asserisci perchè io stesso utente della posta, ma mi sfuggiva perchè per me è irrilevante in quanto so per certo che mio fratello a prelevato i soldi.
Mi interessava molto di più sapere se il caso meritava di essere denunciato, e perchè il mio avvocato romano, malgrado molteplici solleciti non lo ha fatto.
Mi sorgeva il dubbio che forse non ha sporto denuncia per proteggere l'impiegato e le poste,....sarebbe in effetti uno scandalo in quanto effettivamente l'impiegato postale in caso di delega è obbligato a verificare come giustamente da arianna26 esposto!
ORA IL DANNEGGIATO SONO IO, IL MANDANTE pagatore!

Eccellente!
saluti
pagolino

Aggiunto dopo 10 minuti ....

Secondo me qualche responsabilità lo sportellista, se si prova che l'operazione dato lì'ammontare dev'essere stata compiuta allo sportello ce l'ha. mia zia doveva presentare ogni volta un certificato di esistenza in vita di mia nonna, bloccata in casa, per ritirarne la pensione. e questo nonostante conoscesse benissimo l'impiegata.

perfetto arianna 26.

Coincide con l'affermazione del mio avvocato cp. di roma, ma perchè allora non ha sporto denuncia almeno per appropriazione indebita verso mio fratello??????

cordialmente

pagolino
 
Visualizza allegato 897Visualizza allegato 898Visualizza allegato 899

Per completezza, visto che abbiamo parlato della CARTA LIBRETTO POSTALE ho allegato sia il modulo di richiesta, sia le condizioni generali di contratto (fronte e retro).

Spero che si riescano a scaricare.

Grazie possessore,

Ma vedi,..... era interessante sapere se l'accaduto costituisce reato,... E se si! Perchè malgrado avvocati il colpevole rimane impunito?

cordialissimi
Pagolino

Aggiunto dopo 5 minuti ....

Forse non ha sporto denuncia perché, dato che è il TUO avvocato, vuole che sia TU a dirgli PER ISCRITTO di sporgere denuncia......



Mizzica Possessore, mi metti in imbarazzo, sei troppo veloce!

Ho già affermato che ben quattro solleciti, e anche parecchio Inca. sono partiti per posta elettronica all'indirizzo del legale per procedere. (Sono memorizzati!)

Velocissimi saluti da
Pagolino:daccordo:
 
pagolino si scusa perchè ha fatto un macello nel rispondere, speriamo che qualche moderatore cancelli i doppioni.

Carissimi saluti a tutti

pagolino

Aggiunto dopo 1 ....

Lo sai che su questo link c'è un caso molto simile al tuo?

Conto corrente bancario cointestato a favore degli eredi | Consulenza legale on line

Ho trovato il link con le seguenti parole chiave su Google:

prelievo conto corrente post decesso reato o no

OK! vadoooooo e googlooo!
ciao.
 
Questo è ancora più importante:

Delega sul conto corrente.Morte del correntista,poteri del delegato e sanzion x operaz. successive al decesso? - Yahoo! Answers

Con la morte del titolare del conto il delegato NON può più fare alcuna operazione di nessun genere.
La banca DEVE essere avvisata e il conto viene BLOCCATO in attesa della successione.

Per cui tua fratello ha operato in modo irregolare.

In ogni caso un delegato NON PUO' CHIUDERE IL CONTO di chi gli ha dato la delega

Per trovare quest'ultimo risultato, ho digitato su Google:

conto corrente delegato svuota il conto

Conto corrente intestato ad una persona deceduta: vale ancora la delega?
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top