Un giocatore

Membro Assiduo
Proprietario Casa
Il c.d. bail-in, ossia il prelievo forzoso, è diventato pienamente operativo. È entrata in vigore la legge di delegazione europea 2014 (legge n. 114/2015), pubblicata in GU il 31 luglio u.s., che recepisce la direttiva del Parlamento e del Consiglio europeo n. 2014/59/UE. Le regole consentono alle banche in crisi di ricorrere ad un sistema di salvataggio interno “attingendo” ai conti correnti nelle stesse depositate.
Che brutto affare!
 
Il c.d. bail-in, ossia il prelievo forzoso, è diventato pienamente operativo.
Non ancora.
È entrata in vigore la legge di delegazione europea 2014 (legge n. 114/2015), pubblicata in GU il 31 luglio u.s., che recepisce la direttiva del Parlamento e del Consiglio europeo n. 2014/59/UE.
No. Quella legge fissa i principi e i criteri direttivi per il recepimento di quella (e di altre) direttive, e quindi delega il Governo (che è tenuto a seguire quei principi e criteri) ad adottare i decreti legislativi per la loro attuazione.
 
Ultima modifica:
l'ennesima rapina perpetrata ai ns danni, in maniera legale.
invece di punire il cattivo gestore si punisce chi lo ha eletto.
d'altronde è quello che succede con i ns politici.
 
l'ennesima rapina perpetrata ai ns danni, in maniera legale.
invece di punire il cattivo gestore si punisce chi lo ha eletto.
d'altronde è quello che succede con i ns politici.
Se io sono cliente di un ristorante e il ristorante fallisce, il creditore del ristorante prende i soldi anche a me? In fondo la realtà è questa.
 
Ci vorrebbe una legge tipo quella che ha fatto condannare Madoff a 149 anni di galera. E potremmo essere anche magnanimi concedendo, in caso di restituzione totale del maltolto, il rito abbreviato con lo sconto di un terzo e frazioni di mesi e giorni: 99 anni invece di 149. Chissà quanti Profumo, Arpe, Geronzi, Massari, Vighi, Fiorani, etc, vedremmo ancora in giro ?
 
se passa quella legge, chi ha del denaro farebbe bene a ritirarlo dalle banche lasciando poco sul conto, ed al "nasconderlo sotto il materasso"....
 
Se non ho capito male, i primi 100.000 euro non verrebbero toccati, quindi chi ha, ad esempio, 500.000 euro è bene che li metta in cinque banche diverse.
 
Se non ho capito male, i primi 100.000 euro non verrebbero toccati, quindi chi ha, ad esempio, 500.000 euro è bene che li metta in cinque banche diverse.
Sì, ma il decreto legislativo che darà attuazione alla direttiva dovrà prevedere che i depositi su un conto di cui due o più persone siano titolari come membri di una società di persone o di altra associazione o gruppo di natura analoga senza personalità giuridica vengano cumulati e trattati come se fossero effettuati da un unico depositante ai fini del calcolo del limite di 100.000 euro previsto dalla direttiva.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top