Basta pretendere un formale provvedimento di rifiuto motivato, e ricorrere.
Visto che nella maggior parte dei casi (non in quello sopracitato - ma per i parenti si) il contratto registrato serve anche ai fini delle agevolazioni IMU, tanto vale fare questo benedetto contratto ed utilizzarlo per i due scopi....
 
Per esperienza diretta, un mio parente ha trasferito la residenza a casa mia. Dopo avere fatto la richiesta, sono venuti i vigili urbani a verificare, chiedendomi conferma del trasferimento. Null'altro è stato richiesto e presentato. Dimenticavo la conclusione, attualmente risiede presso casa mia.
 
Anche se è infondata, vogliono lo stesso il contratto di comodato registrato, altrimenti non fanno il cambio di residenza (lo so per esperienza diretta)...
....e tu presenta il contratto intestato alla tua compagna e una sua dichiarazione (a Roma è già prestampata sul modulo di richiesta) che ti accetta quale coresidente e coabitante. Comunque è anche per questo motivo che, nei contratti di locazione, consiglio sempre di scrivere quali siano le persone (parenti o non parenti) che condivideranno l'immobile con l'intestatario o con gli intestatari reali, cioè con i firmatari del contratto.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top