• Autore discussione Autore discussione Kio
  • Data d'inizio Data d'inizio

Kio

Nuovo Iscritto
Una cartella esattoriale inps notificata regolarmene e mai impugnata va in prescrizione dopo 5 o 10 anni? Le sanzioni e gli interessi contenuti in essa vanno in prescrizione dopo 5 o 10 anni? Ci sono diverse opinioni e sentenze della Corte di Cassazione se qualcuno sa darmi una risposta certa grazie.
 
Le contribuzioni di previdenza e di assistenza sociale obbligatoria si prescrivono in cinque anni.
Così dispone l'art. 3 comma 9 legge 335/95.

Tuttavia, se sono stati posti in essere atti interruttivi della prescrizione, o iniziate procedure di recupero, prima del 1 gennaio 1996, allora il termine di prescrizione è di dieci anni.

Questo significa che se l'INPS ti ha richiesto il pagamento o comunque tu hai ammesso il debito prima del 1 gennaio 1996, allora il termine di prescrizione è di dieci anni.

Egualmente di dieci anni è il termine di prescrizione se c'è stata denuncia da parte del lavoratore dipendente ed a questa ha fatto seguito un atto interruttivo da parte dell'INPS.

Per quanto concerne i cotributi dovuti da artigiani, commercianti e lavoratori autonomi, con il c.d. decreto Bersani del 2006 il termine di prescrizione è stato prorogato fino al 31 dicembre 2007.

Per quanto riguarda le somme aggiuntive dovute per omesso, insufficiente o ritardato versamento, la prescrizione è decennale. Ed infatti, secondo la Cassazione n. 18148/06, tali somme non hanno natura giuridica di contributo, ma di sanzione e pertanto ad esse non si applica il disposto di cui all'art. 3 comma 9 legge 335/95. Tale principio è applicabile anche alle contribuzioni dovute dai professionisti, come statuito da Corte di Cassazione n. 14864/11.

Questo significa che se ricevi una cartella di pagamento con la quale ti si chiede di versare tanto i contributi, quanto delle somme aggiuntive, tieni sempre in considerazione che per i primi la prescrizione è quinquennale, mentre per le seconde è decennale.
saluti
jerry48
 
La riscossione dei contributi è affidata a Equitalia, di cui Inps è azionista, a cui non mancano gli artigli.
Se sei registrata al sito INPS ( se non l'hai fatto, ti consioglio di farlo) puoi verificare la tua posizione (all'interno di Servizi per il Cittadino" ) con Equitalia. Tale posizione mostra in dettaglio tutte le Cartelle a te intestate (pagate, non pagate e sospese) emesse negli ultimi 10 anni.
Io consiglierei a tutti di registrarsi per avere una maggiore tranquillità. Potreste scoprire (vi auguro che non succeda mai) che risulti una cartella di cui non siete mai venuti a conoscenza!
Io no ho niente in sospeso ma periodicamente faccio un controllo.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top