Mi stavo domandando se un piccolo condominio di 7 unità abitative, con tanto di amministratore, è obbligato a pagare una società che in (teoria) si occupa di trattamento della privacy. Abbiamo trovato imposto dall'amm.re, il pagamento quindi di fatto lo abbiamo dovuto pagare.
ma tant'è: abbiamo pagato pure noi per questo "servizio".
Quindi, @scarperosse , non è capitato solo a te. L'amministratore può farlo, e anche nel mio caso, l'ha fatto.
Io personalmente non ho protestato perché tanto lo so che il mio amministratore se le spese condominiali non ce le ha, se le inventa: ma è tutto perfettamente legale, quindi inoppugnabile!

No.
Non esiste alcun obbligo di nominare una ditta/consulente esterno per adempiere agli obblighi (tse) in tema di "privacy in Condominio".

Gli obblighi riguardano l' amministratore nello svolgimento delel sue funzioni...egli è obbligato ad essere in regola ...non il Condominio.
Se è talmente "ignorante" si dia ad altra attività.

Ovviamente può proporre all'Assemblea tale "spesa" ...così come farlo a posteriori...ma solo la maggioranza può approvare/ratificare.
Se mi si presentasse con simile "iniziativa"...farebbe bene a fare le valigie.
 
In realtà da noi l'amministratore l'ha fatto di sua iniziativa, ma nessuno ha protestato, quindi amen.

Dovete imparare a non accettare per oro colato quel che vi propone.

Quella prassi è assimilabile a quella di decidere autonomamente a quale fornitore passare le utenze condominiali (c/c bancario, Enel, Acqua, Gas)...chissà perchè esistono proposte "studiate" per solleticare gli amministratori di Condominio.

"A pensar male si fa peccato ma spesso ci si azzecca"...diceva quello con la "scatola nera" sulla gobba.
 
Dovete imparare a non accettare per oro colato quel che vi propone.

Giusto. Ma in quel condominio siamo 8 condomini, e quindi io da solo non è che posso fare granché, tantomeno sobbarcarmi le spese di un legale per una questione da 150 Euro l'anno. E' su questo che fa leva l'amministratore.

Se è per questo, ha anche cambiato conto corrente condominiale con la scusa che Unicredit ha chiuso parecchie filiali, e quando l'ha fatto si è persino dimenticato di avvisarci, tant'è che stavo per pagare sul vecchio conto, e solo per caso mi è caduto l'occhio sulle coordinate bancarie che non mi sembravano più le stesse (chiaramente ho memorizzato l'iban nel mio home banking in modo da non doverlo né digitare, né copiare e incollare ogni volta).

Non c'è un amministratore che si salvi, perlomeno quelli con cui ho a che fare io lavorano tutti male, chi per una ragione, chi per un'altra.

Ciononostante, non posso fare niente da solo: se agli altri sta bene, così sia.
 
Ma in quel condominio siamo 8 condomini, e quindi io da solo non è che posso fare granché, tantomeno sobbarcarmi le spese di un legale per una questione da 150 Euro l'anno

Sarebbe stata mossa inutilmente dispendiosa se non trovi l'appoggio di almeno altri 3 proprietari... comincia a "seminare"...con eleganza....forse poi raccogli.
 
Sarebbe stata mossa inutilmente dispendiosa se non trovi l'appoggio di almeno altri 3 proprietari... comincia a "seminare"...con eleganza....forse poi raccogli.

Ti spiego. Io sto a 300 Km da quel condominio. Non conosco nemmeno i miei vicini di casa. Non ho i cellulari di NESSUNO, in quel palazzo. La mia distanza, la logistica, giocano a favore dell'Amministratore.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top