U

User_44183

Ospite
buon giorno, sperando di trovare qualcuno esperto in compra vendita case in grado di rispondere a questa domanda:" Dal momento che l'acquirente versa la caparra e il venditore la accettata, si considera venduta la casa, o prima si deve andare a rogito? grazie
 

basty

Membro Storico
Proprietario Casa
perché il comune non considera che la finestra non è mai stata modificata e la stanza era già più grande, rispetto il RAI,
Le ragioni possono essere almeno due: la prima che fin dall'origine ci sia una difformità edilizia, non evidenziata sul progetto originale. Capita spesso che le varianti in corso d'opera non fossero state comunicate (proprio anche perchè varianti non ammissibili..). La seconda potrebbe essere un errore del Comuen (improbabile)
come potevo sapere quali documenti andavano fatti e inviati, dal momento che ho dato l'incarico a dei professionisti,
Appunto: hai dato l'incarico tu, quindi sei tu il primo responsabile verso terzi (Comune e Acquirente)
e se l'ingegnere non è solvibile può rispondere l'impresa ?
Penso proprio di no: ma dipende dal tipo di contratto che hai stipulato: ma da come scrivi, immagino tu non abbia certamente sottoscritto un contratto d'appalto circostanziato: altrimenti queste domande non te le porresti oggi.

Come ti è stato già risposto: la responsabilità prima è sempre del committente: che poi tu ti possa rivalere sui tuoi esecutori, è tua scelta.
 
U

User_44183

Ospite
Le ragioni possono essere almeno due: la prima che fin dall'origine ci sia una difformità edilizia, non evidenziata sul progetto originale. Capita spesso che le varianti in corso d'opera non fossero state comunicate (proprio anche perchè varianti non ammissibili..). La seconda potrebbe essere un errore del Comuen (improbabile)

Appunto: hai dato l'incarico tu, quindi sei tu il primo responsabile verso terzi (Comune e Acquirente)

Penso proprio di no: ma dipende dal tipo di contratto che hai stipulato: ma da come scrivi, immagino tu non abbia certamente sottoscritto un contratto d'appalto circostanziato: altrimenti queste domande non te le porresti oggi.

Come ti è stato già risposto: la responsabilità prima è sempre del committente: che poi tu ti possa rivalere sui tuoi esecutori, è tua scelta.
il contratto non è mai stato firmato.
 

basty

Membro Storico
Proprietario Casa
il contratto non è mai stato firmato.
Immaginavo: quindi sei totalmente responsabile tu. E farai pure fatica a rivalerti sul tecnico che probabilmente ha fatto ciò che gli chiedevi (... non certo il controllo della regolarità, che manco ti sognavi di non avere...).
Capita a tutti: lo scopriamo quando sorgono le grane.
 

Franci63

Membro Storico
Proprietario Casa
Le ragioni possono essere almeno due: la prima che fin dall'origine ci sia una difformità edilizia, non evidenziata sul progetto originale. Capita spesso che le varianti in corso d'opera non fossero state comunicate (proprio anche perchè varianti non ammissibili..). La seconda potrebbe essere un errore del Comuen (improbabile)
La terza è che, facendo interventi sulla distribuzione degli spazi, ci si debba adeguate alle norme attuali .
Mentre, lasciando tutto com’era , se regolare all’epoca della costruzione, la situazione era formalmente corretta così
 
U

User_44183

Ospite
La terza è che, facendo interventi sulla distribuzione degli spazi, ci si debba adeguate alle norme attuali .
Mentre, lasciando tutto com’era , se regolare all’epoca della costruzione, la situazione era formalmente corretta così
capisco, ma poiché da oltre 9 mesi non sono più proprietario, ovviamente non posso intervenire, dovrebbe intervenire il nuovo proprietario, sempre se dovesse, per sua necessità) modificare l'appartamento, cosa dovrebbe fare? A che spesa andrebbe incontro ( spesa che poi dovrei rimborsargli)
 

basty

Membro Storico
Proprietario Casa
modificare l'appartamento, cosa dovrebbe fare? A che spesa andrebbe incontro ( spesa che poi dovrei rimborsargli)
Se l’appartamento non potesse essere regolarizzato si configurerebbe anche la possibilità dell’annullamento del rogito. Con tutto ciò che ne consegue.
Incarica un tuo tecnico (competente) di tua fiducia o accordato con quello interpellato dall’attuale proprietario, fatti spiegare la soluzione, i costi, le alternative minime, e poi valuti.
Qui non credo ti si possa consigliare altro
 

Franci63

Membro Storico
Proprietario Casa
capisco, ma poiché da oltre 9 mesi non sono più proprietario, ovviamente non posso intervenire, dovrebbe intervenire il nuovo proprietario, sempre se dovesse, per sua necessità) modificare l'appartamento, cosa dovrebbe fare? A che spesa andrebbe incontro ( spesa che poi dovrei rimborsargli)
Ti eri tenuto a vendere un immobile in regola; se non lo era ( come sembra, dopo comunicazione del Comune), né rispondi tu.
Quindi ora va capito se è in regola, se no cosa si può fare per “rimediare”, e cosa si deve fare se non si può rimediare.
Ma sono tutte informazioni che solo un tecnico serio ti può dare; se l’ingegnere non è in grado di seguire la pratica, dovrete consultarne un altro più affidabile.
Se l’acquirente vuole intervenire a sua volta per esigenze sue, dovrà fare una nuova pratica , dopo che la situazione attuale sarà stata sistemata .
Oppure , se possibile , interviene a suo gusto, rimediando al problema attuale .
Ma anche questo è argomento da tecnico, da affrontare carte alla mano e dopo attento sopralluogo dell’immobile e analisi die documenti
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Alto