Grazie Reflomb, sei solerte e precisissimo.

Un ulteriore ipotesi, penso l'ultima.
Mettiam che le cose vadano male, io vado via e lei resta in casa con i figli .
Non decido di pagare più il mutuo (pur avendo uno stipendio di 1000€ compresi gli assegni familiari ),
quindi la banca procede con la vendita della casa all'asta o che sia, e lei non ha i soldi per comprare la mia metà.
La casa dovrebbe perderla.
Dovrò comunque garantirle una casa, ad esempio in affitto ?
Il rimanente della mia metà dei soldi, tornerebbero a me ?
 
In questa ipotesi, di procedura esecutiva, tutta la casa andrebbe all'asta in quanto la banca iscrive ipoteca sull'intero (nuda proprietà e usufrutto).
Per quanto concerne il secondo quesito tu, non essendo sposato, se ho ben capito, in virtù e in proporzione alle risorse economiche di ciascun genitore, dovrai contribuire al mantenimento del minore.
 
tu dovrai contribuire solo al mantenimento della bimba ma, viste che si saranno modificate le condizioni, lei potrà chiedere e ottenere un aumento dell'assegno eventualmente già deciso perchè dovrà necessariamente pagare un affitto.
 
Arianna ha ragione. Poi, scusa se te lo dico, ma far mandare all'asta l'immobile non mi pare che sia molto conveniente: primo perchè non realizzerete mai il prezzo di mercato ma un prezzo nettamente inferiore, secondo perchè comunque non solo la tua compagna (che in quell'ipotetico momento sarà ex) ma anche tua figlia rimarrà senza un alloggio e tu unico titolare di stipendio (mi pare di capire) dovrai far fronte a questa situazione.
 
Arianna, andrebbe sicuramente a vivere in casa con la mamma che è molto grande.
Tamar, mi serve per non dargliela troppo facile e farla riflettere un pò di più..

Vedo che l'unica soluzione possibile è quella dell'usufrutto. Speriamo che sia completamente efficace poi.
Vi terrò informati
 
scusa se insisto ma anche l'usufrutto non ti tutela più di tanto (certo sempre meglio che avere una comproprietà al 50% indivisa) perchè facciamo la peggiore delle ipotesi: vi lasciate, lei chiede l'assegnazione dell'abitazione, il giudice quasi certamente la concederà, intanto tu devi uscire di casa. Poi la bambina cresce diventa maggiorenne e raggiunge l'indipendenza economica (di questi tempi non prima dei 25/30 anni, se sei fortunato prima). A questo punto devi intentare una causa per chiedere la revoca dell'assegnazione dell'immobile alla tua ex essendo venuti meno i presupposti.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top