Ho individuato un immobile interessante Costruito nel 1986, completamente rinnovato con lavori superbonus.
Il venditore dichiara di voler vendere per problemi familiari.
Questi i documenti che mi sono stati inviati dall' agenzia riguardo il superbonus 110:
- Luglio 2020 APE superbonus pre lavori CLASSE F, APE post lavori A4
- Febbraio 2021 CILA - SUPERBONUS
- Gennaio 2022 SuperEcobonus 110%: lavori sono iniziati
- Maggio 2022 Compilazione libretto impianto esistente
- Giugno 2022 DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’ DELL’IMPIANTO ALLA REGOLA DELL’ARTE (elettrico)
- Ottobre 2022 GSE: CONTRATTO PER IL RITIRO DELL'ENERGIA ELETTRICA
- Novembre 2022 asseverazione 30 Architetto
- Febbraio 2023 Elaborati grafici di fine lavori
- Aprile 2023 DURC: per realizzazione cappotto , sost serramenti e caldaia, fotovoltaico e batterie di accumulo + wall box
- Giugno 2023 asseverazione 60
- Luglio 2023 rifatta APE classe A4
- Luglio 2023 asseverazione 100 SAL finale
- Luglio 2023 CERTIFICATO DI COLLAUDO FINALE
- Luglio 2023 relazione attestante la rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico degli edifici
- Luglio 2023 dichiarazione di conformitá dell'impianto alla regola dell'arte ( termoidraulico)
- Agosto 2023 SuperEcobonus 110%: lavori sono conclusi
Da quello che posso capire
ho già molti documenti chiave.
Quello che mi resta da controllare :
- regolarità edilizio-catastale originaria (prima dei lavori),
- pagamenti effettivi e mancanza di debiti residui verso le imprese?
- stato del credito fiscale (già usato/ceduto o ancora pendente)?
- clausole di garanzia nel rogito?
Sopratutto mi interesserebbe il vostro prezioso parere su cosa bisogna interessarsi e capire
fin da subito prima di effettuare una proposta, in caso di un acquisto di immobile con questi interventi....
Per quello che so, normalmente chiederei :
-catastale aggiornata
lanimetria catastale conforme allo stato di fatto
-Titolo di provenienza (atto di acquisto, successione, donazione)
-Conformità urbanistica (o dichiarazione sostitutiva dell’agenzia/venditore)
-Certificato di agibilità/abitabilità (se mancante, chiarire motivazioni)
-Attestato di prestazione energetica (APE)
-Verifica eventuali vincoli (paesaggistici, ipoteche, pignoramenti ecc.)
Non vorrei trovarmi ad essere in possesso di un immobile su cui ci sono delle spese pendenti, dei lavori non completati che ricadrebbero sul nuovo proprietario?
Far aggiungere all' intermediario una formula tipo la seguente potrebbe tutelarmi come acquirente?
"La presente proposta è subordinata alla verifica e alla consegna, entro la data del compromesso, della documentazione attestante la regolarità urbanistica, catastale e impiantistica dell’immobile, nonché delle pratiche edilizie e fiscali relative ai lavori di ristrutturazione e ai bonus utilizzati (inclusi eventuali crediti residui e modalità di trasferimento).
In mancanza, l’acquirente avrà facoltà di recedere senza penali e con restituzione integrale della caparra versata."
Ci sono altri aspetti che mi sfuggono?
Qualcuno ha già avuto esperienze e ha dei consigli?
Il venditore dichiara di voler vendere per problemi familiari.
Questi i documenti che mi sono stati inviati dall' agenzia riguardo il superbonus 110:
- Luglio 2020 APE superbonus pre lavori CLASSE F, APE post lavori A4
- Febbraio 2021 CILA - SUPERBONUS
- Gennaio 2022 SuperEcobonus 110%: lavori sono iniziati
- Maggio 2022 Compilazione libretto impianto esistente
- Giugno 2022 DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’ DELL’IMPIANTO ALLA REGOLA DELL’ARTE (elettrico)
- Ottobre 2022 GSE: CONTRATTO PER IL RITIRO DELL'ENERGIA ELETTRICA
- Novembre 2022 asseverazione 30 Architetto
- Febbraio 2023 Elaborati grafici di fine lavori
- Aprile 2023 DURC: per realizzazione cappotto , sost serramenti e caldaia, fotovoltaico e batterie di accumulo + wall box
- Giugno 2023 asseverazione 60
- Luglio 2023 rifatta APE classe A4
- Luglio 2023 asseverazione 100 SAL finale
- Luglio 2023 CERTIFICATO DI COLLAUDO FINALE
- Luglio 2023 relazione attestante la rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico degli edifici
- Luglio 2023 dichiarazione di conformitá dell'impianto alla regola dell'arte ( termoidraulico)
- Agosto 2023 SuperEcobonus 110%: lavori sono conclusi
Da quello che posso capire
ho già molti documenti chiave.
Quello che mi resta da controllare :
- regolarità edilizio-catastale originaria (prima dei lavori),
- pagamenti effettivi e mancanza di debiti residui verso le imprese?
- stato del credito fiscale (già usato/ceduto o ancora pendente)?
- clausole di garanzia nel rogito?
Sopratutto mi interesserebbe il vostro prezioso parere su cosa bisogna interessarsi e capire
fin da subito prima di effettuare una proposta, in caso di un acquisto di immobile con questi interventi....
Per quello che so, normalmente chiederei :
-catastale aggiornata
-Titolo di provenienza (atto di acquisto, successione, donazione)
-Conformità urbanistica (o dichiarazione sostitutiva dell’agenzia/venditore)
-Certificato di agibilità/abitabilità (se mancante, chiarire motivazioni)
-Attestato di prestazione energetica (APE)
-Verifica eventuali vincoli (paesaggistici, ipoteche, pignoramenti ecc.)
Non vorrei trovarmi ad essere in possesso di un immobile su cui ci sono delle spese pendenti, dei lavori non completati che ricadrebbero sul nuovo proprietario?
Far aggiungere all' intermediario una formula tipo la seguente potrebbe tutelarmi come acquirente?
"La presente proposta è subordinata alla verifica e alla consegna, entro la data del compromesso, della documentazione attestante la regolarità urbanistica, catastale e impiantistica dell’immobile, nonché delle pratiche edilizie e fiscali relative ai lavori di ristrutturazione e ai bonus utilizzati (inclusi eventuali crediti residui e modalità di trasferimento).
In mancanza, l’acquirente avrà facoltà di recedere senza penali e con restituzione integrale della caparra versata."
Ci sono altri aspetti che mi sfuggono?
Qualcuno ha già avuto esperienze e ha dei consigli?