Sì, confermo: si tratta effettivamente di un cavedio e quella è una luce.
Non conoscendo bene le terminologie mi ero espresso male, usando impropriamente “pozzetto” e “finestra”.
L’unico accesso è da una griglia esterna sul retro della facciata condominiale, scendendo con una scala.
Il formicaio si è creato nell’ultimo anno: per questo chiedevo se la rimozione sia di mia competenza come inquilino o se rientri negli interventi straordinari del proprietario.
 
Straordinario un formicaio ? Da che mondo è mondo le formiche le gestisce chi abita la casa, non certo uno che non vi abita e che non può impedire che i formicai si formino perché non li vede.
 
Capisco il senso del suo intervento, ma nel mio caso il problema è un po’ diverso.
Il formicaio non si trova all’interno dell’unità in affitto o in un’area che utilizzo direttamente, ma in un cavedio non accessibile, che serve per aerazione e luce dell’edificio.
Per la normativa e per diverse sentenze, il cavedio è considerato parte comune condominiale (salvo titolo contrario).
Proprio per questo motivo sto chiedendo conferma della competenza: se il cavedio è condominiale, la gestione dell’infestazione spetterebbe al condominio; se invece fosse di mia competenza diretta, me ne occuperei personalmente.

Non si tratta quindi di un semplice “formicaio in casa” ma di un problema igienico in un’area di difficile accesso, che potrebbe richiedere un intervento più strutturato.
 
Non si tratta quindi di un semplice “formicaio in casa” ma di un problema igienico in un’area di difficile accesso, che potrebbe richiedere un intervento più strutturato.
Vero che la foto non rende...ma mi pare una esagerazione.
Un po' di Napalm e si risolve...-)

Vista la diversa descrizione se trattasi di area comune della questione va interessato l'amministratore.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top