Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità
Inserisci un quesito anche tu
registrati in pochi secondi e inizia la tua discussione
posso aggiungere che si può aspettare il termine del rinnovo annuale (che va approvato con lo stesso quorum indicato da @Nemesis) non approvare il rinnovo e arrivare preparati con il nome di un nuovo amministratore, che abbia dichiarato quali siano le sue condizioni per assumere l'amministrazione del condominio, e nominare lui nuovo amministratore.Bisogna che l'assemblea dei condomini, regolarmente costituita, deliberi la revoca dell'amministratore, secondo quanto disposto dall'art. 1136, commi 2 e 4 c.c. (approvata con un numero di voti che rappresenti la maggioranza degli intervenuti e almeno la metà del valore dell'edificio).
No! La deliberazione (con un numero di voti che rappresenti la maggioranza degli intervenuti) sarebbe approvata. Infatti 500/1000 è la misura minima prevista dalla legge: "almeno la metà del valore dell'edificio".potreste essere 500 contro 500 pertanto lui resterebbe in carica
La deliberazione non sarebbe approvata.se per assurdo si avesse la metà dei millesimi 500 che dicono si e gli altri 500 che dicono no e anche le teste fossero al 50 e 50
Sì. Se, come avevo già scritto, esistono i voti favorevoli della maggioranza degli intervenuti (maggioranza delle teste), i quali rappresentano almeno la metà del valore dell'edificio (e 500/1000 è esattamente la metà), la deliberazione è approvata e valida. Non occorrono almeno 501/1000, ma almeno 500/1000 (oltre, naturalmente, al voto favorevole della maggioranza degli intervenuti).ecco perché io dico sempre 500 + 1 sbaglio?
Gratis per sempre!