Dov'è la casella "Soggetto non presente in atto"?

Nel modello online RLIWeb c'è una tab che si apre per selezionare l'opzione. Si trova nel quadro Soggetti -> Locatore
 

Allegati

  • Screenshot 2025-10-30 14.38.03.png
    Screenshot 2025-10-30 14.38.03.png
    87,9 KB · Visualizzazioni: 10
Nel Quadro B - Sez I del mod. RLI si scrivono i dati dell'unico comproprietario locatore.
Nella casella "Locatore" si indica il codice 1
nel caso in cui nel contratto di locazione non sono stati indicati tutti i cointestatari dell’immobile
(non tutti i cointestatari del contratto di locazione)


Dov'è la casella "Soggetto non presente in atto"?
Forse per ricordo, non lo so, ma io continuo a chiamare la casella “Locatore” del quadro B -SOGGETTI casella “Soggetto non presente in atto” perché tanti anni fa quella casella si chiamava proprio così “Soggetto non presente in atto” se nel contratto non erano stati indicati tutti i cointestatari dell'immobile.
 
Ultima modifica:
io continuo a chiamare la casella “Locatore” del quadro B -SOGGETTI casella “Soggetto non presente in atto” perché tanti anni fa quella casella si chiamava proprio così
Da alcuni anni non si chiama più così.

La casella "Locatore" si compila col cod. 1
nel caso in cui nel contratto di locazione non sono stati indicati tutti i cointestatari dell’immobile
(non tutti i cointestatari del contratto di locazione)

Allego le istruzioni aggiornate del mod. RLI
 

Allegati

opzione per la cedolare nel quadro D,
Nelle istruzioni del mod. RLI sta scritto:
Indicare in questo quadro il numero d’ordine dell’immobile e del locatore, la relativa quota di possesso e barrare
la casella dedicata alla scelta dell’opzione per la cedolare secca (“SI” in caso di adesione, “NO” in
caso di non adesione o revoca).


Nel caso di più comproprietari di cui uno solo cede in locazione l'intero immobile, come "quota di possesso" io scrivo 100%.
Rimango convinta che
Nel caso di un immobile in comproprietà ceduto in locazione solo da un comproprietario che ne incassa interamente il canone, a me pare che l'altro non ne abbia più il "possesso"

Malgrado ciò, per quanto riguarda la dichiarazione dei redditi del comproprietario non locatore, concordo con la risposta di @Nemesis.
Deve indicare
La sola rendita catastale, in proporzione alla sua percentuale di possesso.
anche se non mi pare corretto tassare la rendita catastale in capo a Caio se l'unico comproprietario/locatore Tizio paga le imposte sull'intero canone.
 
Nel caso di un immobile in comproprietà ceduto in locazione solo da un comproprietario che ne incassa interamente il canone, a me pare che l'altro non ne abbia più il "possesso".
Se vogliamo disquisire, per il fisco perde il possesso anche il locatore, quando si tratta di beneficiare di detrazioni “ereditate”
 
Nel modello online RLIWeb c'è una tab che si apre per selezionare l'opzione. Si trova nel quadro Soggetti -> Locatore
Il codice “1” qualifica un “Soggetto non presente in atto”: la dicitura è rimasta sia nel software RLI sia nella sua versione web.
Nel caso di più comproprietari di cui uno solo cede in locazione l'intero immobile, come "quota di possesso" io scrivo 100%.
che vuol dire comunicare al Fisco un dato falso, esponendosi al rischio di accertamento e contenzioso.
 
comunicare al Fisco un dato falso,
Non si comunica un dato falso; si comunica la realtà dei fatti.

Tizio, unico locatore dell'intero immobile (che incassa il 100% del canone e lo dichiara nel proprio 730/RedditiPF) compila il Quadro D da cui si evince che il 100% del canone è soggetto a cedolare secca oppure no.

Nel Quadro B - Sez I - l'unico locatore Tizio segnala col cod. 1 che esiste un altro cointestatario dell'immobile non indicato nel contratto di locazione (Caio).
Caio non è indicato nel contratto in quanto estraneo al rapporto locatizio intercorrente tra Tizio e Sempronio.
 
Non si comunica un dato falso; si comunica la realtà dei fatti.

Tizio, unico locatore dell'intero immobile (che incassa il 100% del canone e lo dichiara
Mi chiedo però, come del resto si chiedeva l’OP, se non sia opportuno cautelarsi da eventuali contestazioni dell’Agenzia delle Entrate con un comodato con facoltà di locazione che giustifichi formalmente il fatto che un comproprietario percepisce l’intero canone per un immobile che è di sua proprietà solo in quota.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top