Sirant

Membro Ordinario
Proprietario Casa
Ben ritrovati,
quest'oggi vorrei porre un quesito relativo ad una problematica riscontrata nella compilazione dell'RLIWeb. Il caso è il seguente: contratto di locazione attraverso il quale si concede in locazione un immobile ad uso abitativo (4+4) con garage, regime di cedolare secca. I dati catastali differiscono solo per subalterno, foglio e particella sono identici (in pratica insistono nello stesso fabbricato).
Nella sezione "immobili" inserisco singolarmente l'abitazione (cat. A/2), con i suoi dati, successivamente inserisco la rimessa auto (cat. C/6).
Al regime di tassazione seleziono singolarmente ognuno dei due e opto per il si, quota 100%.
In fase di invio il sistema mi blocca con il seguente messaggio: "[Quadro immobili] - Se la Tipologia Contratto assume un valore tra L1 e L2 e la Tipologia Immobile è uguale a 1, la Categoria Catastale deve essere compresa tra A1 e A11 escluso A10 oppure B1"
Evidentemente mi crea problemi il garage.
Che fare? Propongo soluzioni:
1) inserisco nella sezione immobili solo l'unità immobiliare e ometto il garage, ma allego il contratto;
2) inserisco entrambi gli immobili ma opto per la cedolare solo per l'abitazione e non seleziono il garage, allego sempre il contratto. [EDIT: Provato e non funziona, stesso errore]

come ne esco?
 
Ultimamente il RLIWeb mi pare abbia implementato una serie di controlli perversi e controproducenti.
ad es. stasera avendocompilato il modulo annualità successive di una locazione commerciale, S1, pensavo di fare cosa necessaria selezionare che nessuno optava per la cedolare. La "procedura non procedeva": il msg diceva che il contratto non riguardava una stipula nell'anno dove era stata ammessa la cedolare anche per i C1; ho capito e notato che nella tendina riguardante la cedolare, c'era anche l'opzione "campo vuoto". Così ha accettato.

In fondo , una pignoleria.
 
Ultimamente il RLIWeb mi pare abbia implementato una serie di controlli perversi e controproducenti.
ad es. stasera avendocompilato il modulo annualità successive di una locazione commerciale, S1, pensavo di fare cosa necessaria selezionare che nessuno optava per la cedolare. La "procedura non procedeva": il msg diceva che il contratto non riguardava una stipula nell'anno dove era stata ammessa la cedolare anche per i C1; ho capito e notato che nella tendina riguardante la cedolare, c'era anche l'opzione "campo vuoto". Così ha accettato.

In fondo , una pignoleria.
Aggiungo un'altra seccatura oltre a questa descritta: nel caso si debbano fare svariate operazioni (registrazione locazione, registrazione comodati, verifica risultanze catastali, ecc) ogni volta sono costretto a fare log out per poi rientrare nell'area protetta e non sempre riesco a farlo, mi tocca cambiare metodo di accesso (cns, spid) o addirittura browser....
 
Aggiungo un'altra seccatura oltre a questa descritta: nel caso si debbano fare svariate operazioni (registrazione locazione, registrazione comodati, verifica risultanze catastali, ecc) ogni volta sono costretto a fare log out per poi rientrare nell'area protetta e non sempre riesco a farlo, mi tocca cambiare metodo di accesso (cns, spid) o addirittura browser....
Questo è piuttosto strano: forse “torni indietro “ con la freccina del browser: invece il sito Agenzia delle Entrate ha una piccola icona nel centrodestra della barra di intestazione ( una sorta di piccolo rettangolo con freccia verso l’alto) che permette di tornare el livello superiore, fino ad home
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top