enricotris

Nuovo Iscritto
Scusate ma inserisco lo stesso quesito formulato nella sezione relativa alle locazioni, ove non ho avuto alcuna risposta, spero che ci sia qualcuno in grado di fornirmi qualche chiarimento.
Ho dato in locazione una casa ad una famiglia che ha traslocato ai primi di maggio di quest'anno, ma il contratto 4+4 e la sua registrazione è stata fatta il 28 luglio con decorrenza dal 1° agosto. Potrei dichiarare i tre mesi di locazione riscossi prima della registrazione nel prossimo 730 o rischio di incorrere in sanzioni? Cosa dovrei fare per regolarizzzare questa situazione, poichè l'inquilino sta diventando moroso e non vorrei che in caso di conflitti giudiziari, potesse rivalersi con questa irregolarità. Aggiungo che mi ha firmato una sua dichiarazione, con la quale dice che gli ho messo solo a disposizione la casa per questi tre mesi, per eseguire lavori di sistemazione e di aver traslocato ai primi di agosto.Qualcuno potrebbe darmi qualche buon consiglio ? Grazie
 
Se vuoi dichiarare comunque i tre mesi non coperti dal contratto di locazione (al fine di non essere "ricattabile" dall'inquilino), potrai farlo nella prossima dichiarazione dei redditi, ma non dovrai indicare l'importo dei 3 mesi nel quadro "B" (dato che non c'è un contratto). Ti consiglio di indicarli tra i "Redditi diversi", nella voce"redditi fondiari non determinabili catastalmente". Dovrai indicare il canone pieno senza alcuna detrazione, ma mi sembra la soluzione più idonea al tuo caso. Ciao, buona serata
 
Gent. Dottoressa,
la ringrazio per il suggerimento che mi dato e penso che sarà la cosa che farò.
Ho comunque un curiosità : nel caso che nel prossimo 730 denunciassi l’inizio della locazione dal 1/5/2010 anziché dal 1/8/ nel quadro B, l’Agenzia delle Entrate noterebbe subito la discordanza con il contratto registrato? In questo caso procederebbe con un accertamento d’ufficio oppure si dovrebbe considerare come un ravvedimento operoso? Le chiedo scusa se approfitto della sua gentilezza e la ringrazio nuovamente.
 
In caso di verifica (che non è automatica, ma lo diventerebbe nel caso in cui il tuo inquilino segnalasse il problema all'Agenzia Entrate) la discordanza con il canone dichiarato in contratto sarebbe evidente. Quindi nel quadro B non avresti diritto alla detrazione del 15% sui canoni di locazione dal 1/5, ma solo dal 1/8, e l'Ufficio procederebbe alla rettifica dell'imponibile. Spero di essere stata comprensibile... buona serata
 
Speriamo che Enricotris abbia provveduto alla denuncia di cessione di fabbricato in tempo utile, cioè entro 48 ore dalla consegna delle chiavi. In ogni caso ora non si potrebbe più porre rimedio, e almeno troviamo una soluzione al problema fiscale...
 
Ho detto all'inizio che ho una dichiarazione dell'inquilino che gli ho messo solo a disposizione la casa per lavori da maggio a luglio, quindi in contemporanea col la sottoscrizione del contratto avvenuto il 28/7 con locazione a partire dal 1/8, abbiamo sottoscritto il verbale di consegna chiavi e quindi denuncia ai vigili urbani della cessione del fabbricato. Se poi l'inquilino ritratta ( da perfetto bastardo) vedremo. Grazie per i preziosi consigli ed ovviamente il commercialista a cui mi dovrò rivolgere, mi proporrà la soluzione migliore. Staremo a vedere e vi farò sapere. Enricotris
 
Anch'io mi trovo nella stessa situazione, potrei mandare una comunicazione all'Agenzia Entrata segnalando l'irregolarità, prima di fare la dichiarazione dei redditi, o questo significherebbe l'instaurazione di un accertamento che non tenga conto del ravvedimento? Grazie
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top