key

Membro Assiduo
Professionista
PdC per fusione e cambio di destinazione d'uso C2-C1,SENZA opere edilizie.

-Il titolare del Permesso,laddove previsto,dovrà richiedere al Comune,entro 15 gg dall'ultimazione dei lavori di finitura,il certificato di agibilità ai sensi dell'art.25 ,comma 1,DPR n.380/01 e s.m.i.

Purtroppo non l'ho richiesta,visto che era un PdC senza opere edilizie.

Potri comunque richiederla oltre tale termine di 15 giorni?
 
-Il titolare del Permesso,laddove previsto,dovrà richiedere al Comune,entro 15 gg dall'ultimazione dei lavori di finitura,il certificato di agibilità ai sensi dell'art.25 ,comma 1,DPR n.380/01 e s.m.i.

Purtroppo non l'ho richiesta...
"laddove previsto". Leggi anche l'art. 24 di quel decreto.
 
Art.24
1. Il certificato di agibilita' attesta la sussistenza delle condizioni di sicurezza, igiene, salubrita', risparmio energetico degli edifici e degli impianti negli stessi installati, valutate secondo quanto dispone la normativa vigente.

2. Il certificato di agibilita' viene rilasciato dal dirigente o dal responsabile del competente ufficio comunale con riferimento ai seguenti interventi:
a) nuove costruzioni;
b) ricostruzioni o sopraelevazioni, totali o parziali;
c) interventi sugli edifici esistenti che possano influire sulle condizioni di cui al comma 1.

3. Con riferimento agli interventi di cui al comma 2, il soggetto titolare del permesso di costruire o il soggetto che ha presentato la denuncia di inizio attivita', o i loro successori o aventi causa, sono tenuti a chiedere il rilascio del certificato di agibilita'. La mancata presentazione della domanda comporta l'applicazione della sanzione amministrativa pecuniaria da 77 a 464 euro.

4. Alla domanda per il rilascio del certificato di agibilita' deve essere allegata copia della dichiarazione presentata per la iscrizione in catasto, redatta in conformita' alle disposizioni dell'articolo 6 del regio decreto-legge 13 aprile 1939, n. 652, e successive modificazioni e integrazioni.
 
Non l'ho richiesta in quanto era un PdC per fusione e cambio di destinazione d'uso C2-C1 SENZA opere edilizie.
Quindi una fusione di un C1 con un C2 e suo riclassamento a C1.
Nessun intervento su impianti elettrici,nulla di nulla.
Segue infatti regolare APE per l'unità C1 unica derivante.

Ma forse ho sbagliao a non richiedre comunque l'agibilità......

Mi sembrano i tempi per richiederla perentori.

Quindi in futuro per richiederla dovrà fare una CIL per opere edilizie interne al C1(ad es bagni nuovi,impianto elettrico,etc.)

Sbaglio?

Grazie
 
secondo me se non hai fatto modifiche, il certificato non serve ovvero vale quello che già hai, eventualmente ti potrà venire richiesto in caso di vendita da un notaio particolarmentee scrupoloso
 
Si non ho fatto alcuna modifica.
Però è un immobile centro storico ante 1967.
L'agibilità non ce l'ho.

Non mi rimane che in futuro fare una modifica della distribuzione interna degli spazi con una CIL e richiedere l'agibilità al Comune.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top