appuntamento in presenza.
Se non risolvi telefonicamente (a volte è difficile spiegare tutto e capire le risposte) è meglio che vai all'appuntamento in presenza con la documentazione.
Così il funzionario sistema i passaggi precedenti e la rinegoziazione del canone. Ti dice quanto devi pagare per l'imposta di registro relativa all'annualità corrente, comprese sanzioni per il ritardo.
 
Si, infatti ho prenotato telefonicamente il giorno prima, se non riesco a farmi capire ho già l'appuntamento in presenza per il giorno dopo. Perlomeno mi dirà quale la documentazione da portare... (spero che accettino in formato digitale via mail altrimenti devo passare una serata a stampare!) :fiuu:
 
La potresti pagare con F24 ma poi non puoi usare il canale telematico per comunicare la proroga. Non credo tu abbia molte alternative sennò regolarizzare prima la situazione pregressa. Poi pagherai quanto necessario, comprese le sanzioni per il supero dei 30gg.

Se non risolvi telefonicamente (a volte è difficile spiegare tutto e capire le risposte) è meglio che vai all'appuntamento in presenza con la documentazione.
Così il funzionario sistema i passaggi precedenti e la rinegoziazione del canone. Ti dice quanto devi pagare per l'imposta di registro relativa all'annualità corrente, comprese sanzioni per il ritardo.

Venerdì sono andato in ufficio e ho registrato la proroga 2018-2024 senza nessuna penale.

Adesso secondo voi, sarei ancora in tempo a inviare telematicamente la rinegoziazione canone PRIMA di inviare la proroga 2024-2030? Così da pagare l'imposta di registro (e sanzioni) su quello che sarà il nuovo canone?

Ricordo: decorrenza contratto è 2/2/2024

Grazie ancora!
 
Prova, perché no? Ma potevi anche impostare la cosa in ufficio, così ero sicuro.
Ma il canone nuovo di febbraio e marzo lo hai già percepito?

In ufficio ancora no perchè non avevo ancora fatto la scrittura privata.

No, sono fermo all'ultima mensilità dell'anno scorso, adesso siamo in standby.

Quindi, ad esempio oggi potrei inviare la rinegoziazione per diminuzione con decorrenza 2/2/2024 comunicando il canone ribassato, e domani inviare la proroga 2024-2030 con il nuovo canone rinegoziato, e pagare su quello l'imposta di registro (tardiva)?


Se intendi far decorrere la riduzione canone dal 02/02/2024, considera quanto già scritto nel post #20 di questo thread (dove avevo linkato un altro thread sull'argomento)

Già... capisco, quindi diciamo che "rischierei"
 
oggi potrei inviare la rinegoziazione per diminuzione con decorrenza 2/2/2024 comunicando il canone ribassato
E' una domanda che avresti dovuto rivolgere all'Agenzia delle Entrate, come ti era stato consigliato:
prova a chiedere all'Ufficio territoriale dell'Agenzia delle Entrate dove fu registrato il tuo contratto nel 2006 se la registrazione della rinegoziazione canone ha effetto retroattivo.

Considera che sono già trascorsi 30 giorni dalla data di decorrenza della riduzione canone, se hai intenzione di farla risalire al 02/02/2024.
Quindi la registrazione della rinegoziazione sarebbe tardiva, oltre che retroattiva.

Secondo me essendo un argomento controverso non ti puoi fidare di risposte generiche ricevute in un Forum.
 
E' una domanda che avresti dovuto rivolgere all'Agenzia delle Entrate, come ti era stato consigliato:


Considera che sono già trascorsi 30 giorni dalla data di decorrenza della riduzione canone, se hai intenzione di farla risalire al 02/02/2024.
Quindi la registrazione della rinegoziazione sarebbe tardiva, oltre che retroattiva.

Secondo me essendo un argomento controverso non ti puoi fidare di risposte generiche ricevute in un Forum.

Grazie, ho chiesto, l'impiegato mi è sembrato possibilista ma non mi ha convinto molto, per questo ero curioso di avere conferma anche da voi.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top