Gianfranco2

Nuovo Iscritto
Proprietario Casa
il quesito è il seguente: in una palazzina di tre piani più mansarda un balcone a forma di "elle" del 2° piano ha una parte edificata nel senso che una branca della elle costituisce tetto dell'appartamento sottostante che è stato ampliato chiudendo il muro sul margine del balcone; lo stesso balcone del 2° piano è stato ancorato tramite delle aste in acciaio al balcone sottostante cosi' che la casa possa sorreggere meglio la chiusura in mattoni sul margine del balcone tra 1° e 2° piano.
L'altra branca della "elle", non edificata, ha bisogno di urgenti lavori di ripristino del sottocielo dove si sono evidenziati i travetti in ferro che appaiono anche rotti.
Come avviene la ripartizione delle spese? Non c'è un condominio perché la palazzina è abitata da persone che sono parenti tra loro. E' da considerare come un balcone aggettante anche se una parte del balcone costituisce il tetto dell'appartamento sottostante ed è stato agganciato proprio in funzione di sostegno del balcone del primo piano caricato di un muro al suo estremo esterno?
 
Senza delle foto (se vuole le potrà allegare) che chiariscano la tipologia edificatoria realizzata e senza conioscere:
- da chi siano stati eseguite le opere di ampliamento
- a che titolo (abusivo o autorizzato)
- se le stesse siano in proprietà esclusiva e/o costituenti anche parte comune
Al momento posso solo precisare come, presenti almeno due diversi proprietari su due distinti immobili, tal asserzione:
Non c'è un condominio perché la palazzina è abitata da persone che sono parenti tra loro
non sia conforme alla legge: il Condominio sussiste a tutti gli effetti (il rapporto di parentela non ne esclude la costituzione che è per legge)
Saluti
 
L'altra branca della "elle", non edificata, ha bisogno di urgenti lavori di ripristino del sottocielo dove si sono evidenziati i travetti in ferro che appaiono anche rotti.
Come avviene la ripartizione delle spese?

Il "collega" ti ha già evidenziato i punti generali da chiarire.

Ma...nello specifico della domanda più urgente, e sulla base di quanto descritto nel passo riportato, si evidenzia che la "natura" del balcone è rimasta immutata (aggettante) e di conseguenza tutte le spese per il rispristino sono a carico del proprietario del balcone...ovvero dell'unità di cui il balcone è a servizio.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top