A

akillea

Ospite
ho letto che se un'immobile è disabitato (chiuso) in un condominio con riscaldamento centralizzato si può chiedere che la spesa sia ridotta al 30% del consumo,è vero e se sì che cosa si deve fare per ottenerla? grazie
 
Se ci sono le condizioni bisogna farne richiesta al condominio e far piombare i radiatori per impedirne l'uso.
A questo punto viene applicata la riduzione della spesa.
 
La norma non è una regola, solo dopo aver visionato il regolamento condominiale si potrà rispondere con precisione, ammesso che il regolamento lo preveda, chiudendo e/o staccando i radiatori, puoi ridurri al 30% il costo del riscaldamento per varie dispersione, se il regolamento non lo prevede,:daccordo: solo un'assemblea qualificata ti può autorizzare o non autorizzare allo stacco ciao adimecasa
 
Quando il guru dice se ci sono le condizioni...intende se è previsto dal regolamento di condominio ( in questo caso è anche stabilita la percentuale di riduzione che può essere anche inferiore o maggiore del 30%).In molti regolamenti è prevista che l'assenza di occupanti e relativa chiusura/piombatura dei radiatori sia uguale o superiore a mesi (tre/quattro...). Ciao:daccordo:
 
il 30% è stabilito dalle normative,:daccordo: vedi tabelle pubblicate in quasi tutti i libri del settore ciao adimecasa

Ho amministrato molti condomini in cui le tabelle riportavano l'80% a consumo ed il 20% fisso , altri che riportavano il 60% e il 40% fisso ( è pur vero che la maggioranza dava rispettivamente un 70% e un 30%) . Come per altro, molti non prevedevano alcuna riduzione in caso di chiusura prolungata del riscaldamento:wall:Forse Akillea ci potrà chiarire cosa dice il Suo regolamento. Ciao federobe
 
dovrei chiedere all'amministratore,io non ci abito è un'eredità funesta purtroppo come ho postato in altra parte del forum,comunque mi pare che chiudere i termosifoni non si possa altrimenti agli altri condomini si interrompe il circuito,con quell'amministratore mi sono incavolata,manda le spese una volta a me un'altra all'altro proprietario coerede col quale non ho contatti e così regolare mi arriva il decreto,può farlo ok ! la storia infinita,c'è nessuno qui dentro che gli dono la mia quota?
 
Se non avete dato comunicazione specifica ufficiale, che uno di voi due eredi mantiene i rapporti dovrebbe inviare le comunicazioni ad entrambi, mandagli una A.R. spiegando la situazione.
Per ricevere donazioni siamo tutti disponibili, credo, :shock: scherzo! ;-)
 
a quello gli ho telefonato,perchè in principio mandava le ripartizioni per quota poi ha detto che lo faceva per cortesia ma che non è tenuto,l'ultima ha mandato il totale a me delle straordinarie e all'altro delle ordinarie e così ci mette nei casini!!!!
per la donazione se qualcuno è interessato,è un terzo di un'appartamento sito in MARGHERA-VENEZIA, BASTA CHE IL RICEVENTE PARTECIPI ALLA SPESA ATTO NOTARILE.FIFTY-FIFTY
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top