ruco

Membro Ordinario
Salve a tutti,
Spiego la mia situazione:
Con la mia ragazza ci sposeremo l'anno prossimo e andremo a vivere in una casa intestata al padre di lei. Ora dobbiamo ristrutturare la casa (per una spesa totale di circa 70.000eu +IVA). Per ottenere i benefici del rimborso fiscale del 36% e quelli del 55% (risparmio energetico) mio suocero ci anticiperà i soldi che poi il fisco gli restituirà nei prossimi anni.
La mia domanda riguarda il regime IVA per le spese di ristrutturazione, in questa situazione.
Se esiste un regime agevolato per la ristrutturazione della prima casa e tenendo presente che mio suocero (se serve) potrà fare un contratto di comodato d'uso alla figlia, a quale percentuale dovremo/potremo pagare l'IVA?
Cosa dovrei fare esattamente? Cosa mi consigliate?
Grazie.
 
L'IVA applicabile è il 10%. Non occorre un contratto di comodato, dato che la filgia prenderà la residenza nell'appartamento e, per i parenti di primo grado, non è necessario il comodato. Non eseistono aliquote IVA più basse del 10% nel vostro caso. Ciao, buona giornata
 
Grazie.
Mi permetto di chiederle un'ulteriore delucidazione:
- Quindi il comodato con un contratto registrato servirebbe solo per far risultare l'ICI come prima casa delal mia ragazza e non come seconda del padre, giusto?
- A che titolo l'IVA è del 10%?
 
Se non fosse già chiaro, mi permetto evidenziare che la detrazione, così detta 36% o 55% avviene sull'importo comprensivo di IVA, quindi è soggetta a detrazione fiscale anche la quota IVA.
Per quanto riguarda la tua richiesta ICI, basta che ti informi con il Comune o commercialista, mi risulta essere sufficiente che tuo suocero, con uno stampato apposito, dichiari che la casa è a voi data in uso e Voi trasferiate la residenza.
 
Grazie.
è chiaro che anche l'IVA sarà compresa nei costi su cui applicare i rimborsi fiscali, ma è anche chiaro che, su una spesa considerevole, anche la parte di IVA non rimborsata possa essere comuqnue una cifra da dover considerare.
Ripropongo meglio la mia domanda:
A che titolo posso chiedere l'IVA al 10%? è così su qualsiasi ristrutturazione?
 
Dunque, l'argomento diviene tecnico. In base alle pratiche autorizzative e in base alle opere che vai a realizzare, esistono delle aliquote applicabili alle fatture dei lavori.
Anche la Legge n°191 art. 1 comma 11 del 23 dicembre 2009 Finanziaria 2010 ti dà titolo all'IVA 10%
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top