lanati

Membro Attivo
Proprietario Casa
Buongiorno,

il nostro Condominio (circa 50 Condòmini) non paga le fatture acqua fredda al Fornitore da circa due anni.; (è pur vero che abbiamo delle sofferenze nel versamento delle quote Condominiali di circa 15/18000€), con pratiche di recupero in ritardo di due anni...
Rischiamo la chiusura dei rubinetti?
Esiste un appiglio di Legge per impugnare questa-e mancanza-e per "cambiare" l'Amministratore?
Grazie
 
Scusa ma che c'entra l'amministratore se i condomini non pagano le loro quote?
Anzi l'amministratore avrebbe dovuto agire contro i morosi, prima con dei solleciti e poi con il ricorso al Decreto Ingiuntivo e non far arrivare il debito a quella cifra.
Rischiate una parziale chiusura della fornitura dell'acqua.
 
L'Amministratore c'entra solo per i ritardi nell'avviare i procedimenti di recupero...
Nell' asserire in Riunione che sapeva benissimo cosa fare e che lo stava facendo, ma non era vero... nel non avvisare i Condòmini della situazione debitoria, non fornendo il saldo Fornitori e il saldo Banca...

Non sparo sull'Amministratore, alla luce di questi ed altri avvenimenti ultimi, chiedo la possibilità di "sostituirlo" anche senza arrivare ad una prossima riunione...

Grazie
 
Se desideri sostituirlo senza ricorrere all'assemblea puoi ricorrere al Giudice dimostrando la mala amministrazione, ma secondo me è una spesa inutile è forse meglio coinvolgere anche gli altri condomini.
 
Si certamente saranno coinvolti gli altri Condòmini: chiedevo se, senza indire una Riunione Assembleare, ma con con una raccolta Firme superiore ai 500 millesimi,
fosse possibile imporgli l'interruzione dell'amministrazione del Condominio...

Grazie per la generosa disponibilità
 
La revoca dell'amministratore si ottiene con la maggioranza degli intervenuti che rappresentino almeno la metà del valore millesimale (art. 1129 cc.)

Inviategli una raccomandata firmata da almeno 2 condomini che rappresentino 1/6 del totale millesimale, con la quale gli chiedete di convocare l'assemblea ai sensi dell'art. 66 delle disposizioni per l'attuazione del codice civile con all'ordine del giorno: Revoca amministratore/nomina nuovo.

Se decorsi 10 giorni dal ricevimento della raccomandata, l'amministratore non convoca l'assemblea, potete autoconvocare l'assemblea voi stessi, revocare l'attuale e nominare con la stessa maggioranza l'amministratore nuovo.

Se poi siete sicuri e potete provare la "grave irregolarità" dell'operato dell'amministratore, come disposto dagli artt. 1129 - 1130 - 1131 c.c, allora la revoca può essere disposta dall'autorità giudiziaria su ricorso di ciascun condomino.

P.S. Se riusciresti a raccogliere le firme per oltre 500 millesimi, avrai gli stessi consensi in assemblea.
 
La revoca dell'amministratore si ottiene con la maggioranza degli intervenuti che rappresentino almeno la metà del valore millesimale (art. 1129 cc.)

Inviategli una raccomandata firmata da almeno 2 condomini che rappresentino 1/6 del totale millesimale, con la quale gli chiedete di convocare l'assemblea ai sensi dell'art. 66 delle disposizioni per l'attuazione del codice civile con all'ordine del giorno: Revoca amministratore/nomina nuovo.

Se decorsi 10 giorni dal ricevimento della raccomandata, l'amministratore non convoca l'assemblea, potete autoconvocare l'assemblea voi stessi, revocare l'attuale e nominare con la stessa maggioranza l'amministratore nuovo.

Se poi siete sicuri e potete provare la "grave irregolarità" dell'operato dell'amministratore, come disposto dagli artt. 1129 - 1130 - 1131 c.c, allora la revoca può essere disposta dall'autorità giudiziaria su ricorso di ciascun condomino.

P.S. Se riusciresti a raccogliere le firme per oltre 500 millesimi, avrai gli stessi consensi in assemblea.

Se riusciresti ? O se riuscirai ?
 
Se riusciresti a raccogliere le firme per oltre 500 millesimi

Diciamo di si. Infatti se riusciresti è un verbo intransitivo della 2° coniugazione dell' ausiliare essere, tempo condizionale.

Dal momento che Lanati, voleva scalvalcare l'assemblea revocando l'amministratore con una raccolta di firme, se ci fosse riuscito, non avrebbe potuto metterla in pratica (condizionale), in quanto la revoca si ottiene con una delibera assembleare a maggioranza.

Se riuscirai è futuro semplice ausiliare essere, come avrai ausiliare avere.

avrai gli stessi consensi in assemblea.

Avrebbe comunque avuto gli stessi consensi in assemblea.

:fiore:
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top