Arrigo

Membro Attivo
Proprietario Casa
Alla fine di febbraio 2013 scadra, regolare preliminare di vendita stipulato davanti ad una agenzia immobiliare,tra me e un compratore.ho ricevuto una telefonata che chiedeva un prolungamentoltimo .E' mia intenzione non prolungare,e tenermi la caparra.Sono nel giusto? Inoltre la parcella versata alla agenzia che ha mediato la compravendita mai avvenuta può' avvalersi di qualche diritto?
 
scadenza preliminare

Mi scusi, scadrà in che senso? che entro febbraio 2013 dovete andare al rogito?
Il preliminare è un contratto vero e proprio per cui la parte inadempiente è soggetta alla perdita della caparra. Bisognerebbe vedere un attimo le clausole del preliminare, tipo anche se c'è un mutuo.

Per quanto riguarda la provvigione dell'agente immobiliare, mi è poco chiara la domanda.
Comunque se c'è un preliminare la compravendita è avvenuta, poi magari non si perfeziona con il rogito, ma l'accordo è stato siglato.
Per legge l'agente immobiliare matura la sua provvigione nel momento in cui la proposta viene accettata dal venditore e controfirmata dall'acquirente. Quindi se siete già al preliminare il suo lavoro è stato fatto e come tale pagato.
Sicuramente chiederà la provvigione alla parte inadempiente; all'altra parta si può nel caso trovare un accordo, ma dipende dalla volontà dell'agente immobiliare di venirle incontro.
 
Alla fine di febbraio 2013 scadra, regolare preliminare di vendita stipulato davanti ad una agenzia immobiliare,tra me e un compratore.ho ricevuto una telefonata che chiedeva un prolungamentoltimo .E' mia intenzione non prolungare,e tenermi la caparra.Sono nel giusto? Inoltre la parcella versata alla agenzia che ha mediato la compravendita mai avvenuta può' avvalersi di qualche diritto?

Riproviamo a risponderle....sono nuova devo ancora capire come funziona!

Allora......non mi è chiaro cosa intende per scadrà? Nel senso che entro febbraio 2013 dovete andare al rogito?
Il preliminare è un contratto vero e proprio, per cui la parte che risulta inadempiente rispetto alle clausole pattuite perderà o dovrà versare la quota inserita come caparra. Bisognerebbe però avere un po' più chiare le clausole che avete inserito, tipo anche se c'è un mutuo o no.

Per quanto riguarda la provvigione, l'agente immobiliare matura per legge il diritto alla provvigione nel momento in cui la proposta viene accettata e firmata dal venditore e controfirmata dal futuro acquirente.
Se siete a un preliminare significa che ciò è già avvenuto e la compravendita è avvenuta, anche se non si perfezionerà con il rogito. Per cui la provvigione è dovuta e in teoria già versata.
Sicuramente l'agente la pretenderà dalla parte inadempiente, mentre dall'altra parte potrebbe anche trovarsi un accordo diverso, ma dipende dalla volontà dell'agente di venirle incontro, non un obbligo ma una semplice cortesia.
 
Alla fine di febbraio 2013 scadra, regolare preliminare di vendita stipulato davanti ad una agenzia immobiliare,tra me e un compratore.ho ricevuto una telefonata che chiedeva un prolungamentoltimo .E' mia intenzione non prolungare,e tenermi la caparra.Sono nel giusto? Inoltre la parcella versata alla agenzia che ha mediato la compravendita mai avvenuta può' avvalersi di qualche diritto?
Fermo restando che concordo con Alessia 77 mi vengono da fare un paio di considerazioni. L'appartamento che hai messo in vendita è così appetibile da assicurarti un nuovo compratore? Il prolungamento richiesto è (secondo te) troppo lungo?
Se le risposte ai quesiti di cui sopra sono entrambi SI, allora tieniti pure la caparra e tratta con l'Agenzia per il prosieguo delle incombenze. Se invece ai quesiti anche una sola delle risposte fosse NO, ti consiglierei di andare incontro all'acquirente chiedendogli, magari, una integrazione della caparra. Capirai così se "ci marcia" o se c'è la buona fede.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top