• Autore discussione Autore discussione sjg
  • Data d'inizio Data d'inizio

sjg

Membro Attivo
Durante i lavori nel mio appartamento, eseguiti nel 1987, togliendo le piastrelle anni venti e il cemento, è emerso un pavimento in legno, con una botola, imbarcato. La ditta ha provveduto a porre una rete elettrosaldata ancorata ai quattro muri portanti, ha quindi preparato la base per incollare un pavimento di legno.
Oggi, circa 30 anni dopo i lavori, il proprietario dell'appartamento sotto al mio, che sta facendo lavori interni, togliendo il controsoffitto, mi ha mostrato il suo soffitto imbarcato. Mi ritiene responsabile del danno. Chiedo informazioni su come devo difendermi.
 
Semplicemente facendo vedere la struttura ad uno strutturista, architetto, ingegnere o geometra, che sanno valutare la situazione e ti relazioneranno la normale condizione del solaio in legno che per sua conformazione naturale, si imbarca sino a raggiungere la flessione max per sorreggere carichi permanenti nel piano superiore...
 
certo che si, non passiamo mica il tempo a studio a giocare coi coloretti :D

Le travi in legno col tempo flettono, è una cosa del tutto naturale dovuta allo scorrimento delle fibre del legno, questo non comporta diminuzione della resistenza della struttura, tradizionalmente si usava smontare il solaio e rivoltare le travi
 
Intradosso del solaio e la quota della zona sottostante, mentre l'estradosso è la parte sovrastante. riferita ad un punto iniziale, piano sottostante oppure quota di marciapiede, ecc.; ma con il quesito iniziale non c'entra nulla.
 
I termini sono un po inusuali riferendosi a un solaio.
Banalmente, rispetto a un arco, (un ponte, una cupola) l'intradosso è la superficie di sotto, l'estradosso quella di sopra.
 
tornando all'aspetto tecnico: è abbastanza normale che un solaio in legno, sicuramente vecchio, si sia imbarcato, se in fase di ristrutturazione si è ritenuto che era sufficiente una cappa armata a garantire la portata, è stato un intervento corretto, il vicino non può ritenere che la flessione del solaio sia un danno al suo appartamento in quanto è fiosiologico e non certo provocato dall'uso, tanto meno dal rinforzo
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top