Sei d'accordo con l'introduzione della IMU ?

  • Si è giusto. Un modo per colpire chi i soldi li ha

    Voti: 99 7,2%
  • Si ma doveva costare come l'ICI e non di più

    Voti: 441 32,2%
  • No, dovevano trovare quei soldi in altri modi

    Voti: 769 56,1%
  • Non so. Ci sono ben altri problemi da analizzare e risolvere

    Voti: 62 4,5%

  • Votanti
    1.371

Daniele 78

Membro Storico
Professionista
Assolutamete favorevole all'abolizione dell'IMU sulla prima casa, ma lo sapete che lo Stato (con lo spauracchio delle case fantasma) ha imposto l'accatastamento almeno in A/4 di edifici che sono al rustico o poco più???

Parlo di vecchie case secolari un tempo "rustici" e rimaste tali per decenni ad oggi....senza finestre impianti, ecc..niente di niente.

In queste case per ovvi motivi non ci abita nessuno (non sono nemmeno agibili) eppure si ti abbattono l'IMU del 50% ma ti fanno accatastare la casa in categorie "non corrette" per la cui la percentuale di sconto è calcolata su rendita più elevata della categoria che sarebbe corretta A/5 o A/ 6.

Apro questo caso, in primis perchè da professionista ne già affrontati di recente 2 casi come questo....(ma non sono il solo a cui capitano) e lo Stato con l'IMU di sti ruderi si è portato a casa circa 1 Mld di euro malcontato.

Questa notizia non so quanto sia nota o diffusa, ma purtroppo è così.

Da noi (nel profondo nord) aveva fatto un gran clamore un articolo su giornale locale che diceva il numero di case "fantasma" era notevole, ed i rilievi aerofotogrammetrici lo avevano dimostrato.

Peccato che queste case, quando sono andati a vedere erano i famosi "rustici" ,erano tettoie, pollai capanni attrezzi....altro che case fantasma.

Nei paesini ad alta vocazione agricola un buon 40/50% del patrimonio edilizio sono costruzioni riconducibili a categorie A/5 ed A/6 e diffondendo "false notizie" sulle case "fantasma" contribuiscono solo a far litigare le persone e creare la cultura del sospetto verso gli altri.

Invito le persone quando leggono articoli su case fantasma o a sentire le cavolate dei politici, INVITO A LEGGERE ciò che ho scritto perchè RISPONDENTE AL VERO.

Sappiate che quando vi parlano di case "fantasma" sappaite che sia Comuni ed Agenzia del Territorio in primis....non sempre dicono delle OGGETTIVITÁ.

Con questo non escludo che ci siano dei problemi ma da qui a dire che interi territori sono "abusivi" ce ne corre veramente tanto.
 

MOLLO GIOVANNI

Membro Attivo
Proprietario Casa
D'accordo sull'abolizione dell'IMU sulla primaca.Ma non basta occorre tornare alla vecchia ICI,senza i moltiplicatori del 60% di Monti sia per le abitazioni che per i capannoni industriali e gli edifici agricoli.Ciò se vogliamo che riprenda l'edilizia.Ricordo che se vanno gli investimenti in edilizia vanno avanti almeno sette settori industriali:vetro,piastrelle,sanitari,mattoni,coppi,infissi ecc.,ecc.Sarebbe il vero toccasana per un incremento dell'economia e dell'occupazione.
 

quiproquo

Membro Senior
Proprietario Casa
IMU sì IMU no

Toro 35 Sono pienamente d'accordo sull'edilizia che è sempre stato uno dei grandi motori dell'economia...
tuttavia è meglio precisare, ripetendolo, magari scrivendolo, 100 volte, di quale edilizia si vuole promuovere e accettare. Non mi voglio dilungare..a buon intenditore.....In sintesi: Mille volte NO all'edilizia ex novo (condomini...capannoni...GALLERIE FERROVIARIE TRANSALPINE.....PONTI INAUDITI E TREMOLANTI DA FUTURE E CERTE SCOSSE...)....Mille volte SI' all'edilizia di recupero (scuole...ospedali....strade....CARCERI!!!
ECC...) e a quella demolitiva degli abusi più sfacciati...Popolo popoloso di Propit. it su questo aspetto che è veramente molto importante fatevi sentire, inviando il vostro commento anche con un semplice SI' o NO a
quello che ho appena esposto, che viene spesso sottaciuto o minimizzato, essendo la Confedilizia contraria
ad ogni limitazione imprenditoriale.....Come piccolo sostegno: a Milano si continuano a costruire ex novo alloggi condominiali che restano invenduti....Un omaggio virtuale ai partecipanti. Alla prossima. P.De Iuliis
 
J

JERRY48

Ospite
Situazione:
1) Scuole Il 50% delle scuole italiane non ha l'agibilità e da decenni, come mai? Gli stipendi sono bassi e quindi chi insegna non è motivato tranne pochi...logico no? Scatti di anzianità? non esistono, 20 anni fa sì, aumenti stipendiali NO, son bloccati, edifici vecchi, manca il sapone, la carta igienica, aule rotte, super superaffollate. Avanti così, perchè? Ma è semplice, a nessuno interessa la scuola, mica produce oggetti di valore, servizi pubblici, etc...il 65%...mi pare della spesa va in stipendi.
2) Ospedali ''Abbiamo avuto uno Stato che si e' occupato ultimamente un po' più della salute delle banche che della salute dei cittadini''.''Gli ospedali sono uno dei primi segni, sui quali si misura la civiltà di un paese".
3) Strade Le strade italiane fanno schifo e quando piove un po' ecco che si creano buche enormi che mettono a repentaglio non solo l'automobile ma anche l'incolumità di chi ci sta sopra. Le sistemano sempre male, con asfalto che non regge, che dopo qualche giorno di pioggia è pieno di buchi, ed in alcuni punti l'asfalto è pure lucido e respinge l'acqua, spesso ci sono delle vere piscine in mezzo alla carreggiata. Una vergogna! E poi ci fanno pagare pure la tassa di circolazione (bollo auto). Si parla tanto di prudenza sulle strade, ma bisognerebbe rendere anche le strade sicure.
Non parlo dei tempi di costruzione, Reggio Calabria docet...
4) Carceri Nelle carceri italiane sono detenute 67.437 persone, contro una capienza regolamentare di 45.281. Queste cifre valgono al nostro Paese il primato europeo per sovraffollamento carcerario, oggi pari al 140%.
Malgrado l'allarme lanciato già da diversi mesi da Fp Cgil e altre associazioni, i tagli alla spesa dell'amministrazione penitenziaria non si fermano. Anzi, negli ultimi 10 anni sono stati pari al 22% del bilancio complessivo. E se nel 2001 la spesa media giornaliera per un detenuto era di 131,9 euro, oggi, malgrado l'inflazione sia cresciuta non poco, è pari a 113 euro.
Un'altro dato: il 44% dei detenuti sono in attesa di giudizio.
 

quiproquo

Membro Senior
Proprietario Casa
Per Carlo Alberto ..e non solo lui....Limitarsi a enunciare, elencando,
tutte le cose che non vanno e che comunque leggiamo da decenni, quotidianamente, senza un briciolo propositivo, mi sembra un esercizio superfluo, presupponendo che i "PROPISTI" con un buon livello di scolarità siano adeguatamente informati. Alla giaculatoria di Carloalberto e a volte anche degli esperti si potrebbe aggiungere un altro bel rosario di inadeguatezze del nostro sistema sociale, che io mi asterrò dal farlo senza un corollario di proposte riparatrici di quelle che ho denominato
"STORTURE LEGISLATIVE"...dalle quali dipendono in grande misura
i malanni che affliggono i cittadini-contribuenti come sono, in gran parte gli amici di Propit, sensibili particolarmente alle problematiche immobiliari. Quindi, se possibile, completate i vari
rosari...con invocazioni propositive. Chiaramente è solo un semplice invito. Grazie e a rileggerci. PDI
 

Daniele 78

Membro Storico
Professionista
Toro 35 Sono pienamente d'accordo sull'edilizia che è sempre stato uno dei grandi motori dell'economia...
tuttavia è meglio precisare, ripetendolo, magari scrivendolo, 100 volte, di quale edilizia si vuole promuovere e accettare. Non mi voglio dilungare..a buon intenditore.....In sintesi: Mille volte NO all'edilizia ex novo (condomini...capannoni...GALLERIE FERROVIARIE TRANSALPINE.....PONTI INAUDITI E TREMOLANTI DA FUTURE E CERTE SCOSSE...)....Mille volte SI' all'edilizia di recupero (scuole...ospedali....strade....CARCERI!!!
ECC...) e a quella demolitiva degli abusi più sfacciati...Popolo popoloso di Propit. it su questo aspetto che è veramente molto importante fatevi sentire, inviando il vostro commento anche con un semplice SI' o NO a
quello che ho appena esposto, che viene spesso sottaciuto o minimizzato, essendo la Confedilizia contraria
ad ogni limitazione imprenditoriale.....Come piccolo sostegno: a Milano si continuano a costruire ex novo alloggi condominiali che restano invenduti....Un omaggio virtuale ai partecipanti. Alla prossima. P.De Iuliis

Ti rispondo io, faccio chiarezza e ti spiego 2 cosine:

Ok il discorso sull'edilizia in generale che hai fatto, non capisco il perchè no di edilizia ex novo tenendo conto

1) Che la costruzione ex novo tiene conto di tutta la problematica energetica che quella esistente non fa o diventa più costosa del nuovo per arrivare a prestazioni energetiche solo SIMILI al nuovo

2)Spesso, nnel grosse città edilizia nuova permette di riqualificare intere aree degradate ed abbandonate, demolendo magari vecchi fabbricati non a norma o peggio da condonare

3)I comuni ricevono una marea di soldi dalle nuove costruzioni , considerando i tagli agli enti locali non ci sputerei sopra.

4) Le nuove progettazioni tengono conto anche di fattori "ambientali" come zonizzazioni acustiche distanze dai cigli strada ecc. che una volta manco si consideravano....quindi se si vuole un ambiente migliore l'edilizia attuale è in grado di sistemare moltissimi errori del passato.

5) Ponti e ferrovie:mmm "si sente sempre che il nostro trasporto che per la maggiore gira su gomma è molto inquinante, e si vogliono + ferrovie. nel momento in cui vengono realizzate si dice che sono inutili e costose...anche se ci farebbero risparmiare parecchie ore di viaggio e ridurebbero la CO2 in atomosfera (sinceramente non capisco cosa si vuole, o per meglio si vorrebbe l'uovo e la gallina senza averle entrambe).

6) Si dice che non si possano fare ponti sullo stretto perchè trattasi giustamente di zona sismica...peccato che in Giappone in primis abbiano collegato l'isola principale di Honshu con quella di Awaji (perchè awaji era collegata solo con le barche) ebbene il ponte in questione lungo circa 4 km sorto sulla più grande zona sismica al monco "la cintura di fuoco del pacifico") già il nome è tutto un programma....ebbene il ponte ha RETTO ad un TERREMOTO DEL 6.8 GRADI SCALA RICHTER.....per intenderci quello che ha distrutto l'Abruzzo, arriva a malapena al sesto. Non solo il ponte è degli anni 80...da allora l'ingegneria ha fatto passi in avanti enormi.

Questo è il ponte.

Ponte di Akashi Kaiky
 
J

JERRY48

Ospite
Altra...giaculatoria.
E' la realtà mostruosa che ci ha portato fin qui, tra gli scandali di Montepaschi, le tangenti Eni, le ruberie abituali della casta da un lato e le fasce più deboli che stanno diventando da povere a misere faticando a sopravvivere dall’altro. Va bene, la politica è o sarebbe destra e/o sinistra, moderati, progressisti, un’idea del mondo, socialismo (sparito), capitalismo (arruffone e arraffone) ecc. La politica versus i populismo.

Ma tutto ciò non può nascondere colpe e responsabilità. Perché ci siamo ridotti così? Per colpa nostra? Certamente. E per colpa di chi doveva dare l’esempio? Ancora di più. Specie se questi ultimi, dopo decenni di potere di riffa o di raffa non mollano mai. E neppure riescono a dissimulare la loro conservazione delle poltrone.

E' inutile fare i programmi, dobbiamo fare questo, quest'altro.
Tanto è fatica sprecata, fanno i c...zzi loro sempre, imperterriti, incuranti di tutto e di tutti. Questa è la nostra politica!!!
Il tempo delle crociate ormai è finito, il processo di rinnovamento culturale, politico e sociale del Risorgimento è acqua passata.
Come pure il sistema industriale italiano che determinò il boom economico degli anni cinquanta (bello quando si andava al mare con la seicento e la Vespa era "regina")
Tutto ciò è svanito, vaporizzato, annullato.
PDI, falle tu le proposte, io non ne ho voglia, fa sì che i malanni così mi passino, tutti malanni derivanti dalle tante gabelle , fra cui l'IMU.
Per cui NO all'IMU e poca credibilità a chi promette di abolirla.
 

quiproquo

Membro Senior
Proprietario Casa
Edilizia ex novo sì o no...

Daniele 78 Grazie per le due cosine. Io intendevo, forse sbagliando, che ex novo comprendesse anche
nuovi terreni...ed è solo in questo senso che va il mio no e che qui ribadisco. Se invece, come ci riferisci,
sia auspicabile un'edilizia prima demolitiva per vetustà e poi rinnovativa anche di interi quartieri degradati, credo che pochi siano contrari. E d'altra parte mettere a norma, con le nuove procedure, anche centinaia di migliaia di immobili pubblici come da me indicato nel precedente messaggio, significa comunque incrementare alla grande il settore edile. Ci sono poi anche gli alvei dei fiumi eccetera... Quindi, se è così, sono completamente d'accordo.

Sono perplesso invece sul ponte sullo stretto e (fuori dai denti) sulla cosiddetta TAV.

PONTE: I paragoni sono sempre utili...ma devono avere una completezza argomentativa su più e diversi aspetti. Tu dici: Se l'hanno fatto loro già da moltissimi anni potremo ben farlo anche noi..o NO???
Mi dovresti però spiegare se al capo delle due sponde Giapponesi vi siano quelle infrastrutture indispensabili per evitare la famosa "CATTEDRALE NEL DESERTO". Immagino di no...Ma se puoi informati.. e illuminaci...
Come è possibile paragonare il senso civico dei giapponesi con il nostro...Non credo che colà vi siano
imprese come le nostrane che riparano le strade garantendosi sempre in perpetuo annuale il rifacimento del manto...O come quelle che operano con le stesso criterio sulla autostrada Salerno
Reggio Calabria...Mi fermo con i malsani esempi che ci contraddistinguono per asserire che governare
significa scegliere e che prima del ponte almeno si completi tale autostrada (il ci ritardo ci disonora) e si ponga mano alle infrastrutture siciliane fra cui la Ferrovia. Che è ferma a fine 1800.

TAV: Dalla mia privilegiata posizione di proprietario di piccolo alloggio (la mia vera e unica seconda casa) a 5 Km. da Bardonecchia (e per questo avrei interesse alla costruzione....), da oltre trenta anni
controllo sia la bellissima autostrada sia la ferrovia. Premesso che in val di Susa oltre l'autostrada vi
sono due statali e la ferrovia corre su doppi binari, annoto con assiduità che i treni merci mediamente
con 23 carri viaggiano con una completezza al 50%....Il traffico dei grandi TIR non è impressionante,
anzi sono più i piccoli camion per gli scambi locali....Ultimo e non ultimo è il consenso popolare che
a livello provinciale è contrario alla TAV....E,imitando la Svizzera, dovrebbe essere sottoposto a un
referendum Nazionale....: sono pronto a scommettere che gli italiani edotti sul pro e sul contro,come
è già stato fatto, opterebbero per il NO. Perchè ben altre sono le priorità a cui mettere mano.
Invito nuovamente i compagni di viaggio di Propit ad intervenire ed esporre nel merito. Cordialità.PDI
 
J

JERRY48

Ospite
Non ti sembra una contraddizione?? Rispetto idee diverse dalla mia, ma qui non capisco la posizione...se non vuoi una cosa la abolisci secondo me.

E’ ancora e sempre Berlusconi che detta i tempi e i temi, che sa usare meglio di tutti i media e sa imbambolare gli italiani di slogan vuoti senza fondamento, tesi esclusivamente ad ottenere il voto. E’ un già visto, eppure si continua a non far tesoro degli errori commessi in passato.
Ecco il perchè della mia affermazione: poca credibilità a chi promette di abolirla e restituendola in contanti o sul tuo c/c bancario.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto