Questo amministratore fa un po' di confusione con la Tasi:D
Io invece penso, e non era il solo, che abbia equiparato amministratore e servizio portineria, quest'ultimo espressamente indicato dalla 372 (equo canone). Non ne capisco il legame se non che si riconosce a certi servizi, una prevalente componente al servizio della cosa comune, più che di utilità del proprietario locatore.
 
IL portinaio penso che sia più utile a chi vive nel condominio (inquilino).

Difatti la vecchia legge permette di addebitare all'inquilino fino al 90% del servizio portineria

Adesso considera le attività reali dell'amministratore: tiene la contabilità delle spese di gestione corrente condominiale, nel rispetto degli adempimenti fiscali condominiali (ritenute d'acconto su fatture fornitori, 770, CU, AC, ecc e lascia perdere che in genere appalti la loro elaborazione), raccoglie le entrate e provvede alle uscite, si spera che sappia valutare economicamente la qualità dele offerte e delle forniture.

A pro di chi finora? del locatore che sta magari a 500 km di distanza? No.

Se devo pensare ad una spese prevalentemente pro proprietario, individuo forse solo la polizza assicurativa, che pesa attorno al 2-4 % del bilancio di un medio condominio
 
Difatti la vecchia legge permette di addebitare all'inquilino fino al 90% del servizio portineria

Adesso considera le attività reali dell'amministratore: tiene la contabilità delle spese di gestione corrente condominiale, nel rispetto degli adempimenti fiscali condominiali (ritenute d'acconto su fatture fornitori, 770, CU, AC, ecc e lascia perdere che in genere appalti la loro elaborazione), raccoglie le entrate e provvede alle uscite, si spera che sappia valutare economicamente la qualità dele offerte e delle forniture.

A pro di chi finora? del locatore che sta magari a 500 km di distanza? No.

Se devo pensare ad una spese prevalentemente pro proprietario, individuo forse solo la polizza assicurativa, che pesa attorno al 2-4 % del bilancio di un medio condominio
Bene lascio il mondo cosi come si trova e concordo con te ed Alberto. Vero e' che continuo a non capire perché la seconda metà del suo onorario e' a mio carico. Credo che sarebbe giusto che il proprietario paghi solo le spese relative all'assicurazione dell'immobile...ma visto che la cifra annua non e' tantissima lascio correre..... in fondo sono soltanto €13 circa al mese che il proprietario paga come spese di sua spettanza. Ho inoltre difficoltà a gestire questa situazione perché l'immobile si trova lontano dal mio comune di residenza per cui bene così. Era giusto per capire e grazie a voi adesso ho le idee più chiare. Giusto ancora un appunto.... nel contratto di locazione è specificato che tutte le spese del condominio spettano ai conduttori perché ho abbassato anche l'affitto ad esclusione ovviamente delle spese di straordinaria manutenzione... ma va bene così.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top