savier

Membro Attivo
Proprietario Casa
ho comprato un appartamento successivamente sono venuto a conoscenza che il vecchio inquilino , per due anni non aveva pagato il condominio
.A chi spetta pagare le spese di condominio ?
 
Chi subentra nei diritti di un condòmino è obbligato solidalmente con questo al pagamento dei contributi relativi all'anno in corso e a quello precedente.
 
La regola è quella di arrivare al rogito con una dichiarazione dell'amministratore di condominio che tutte le spese fino a quel momento sono state regolarmente pagate dal venditore.
Se non si fa così, si rischia di dover pagare al posto di altri, scorretti.
Le spese verranno chieste a te, che potrai provare a farti risarcire dal venditore; ma dubito che avrai successo, e per somme non alte, non vale la pena andare in giudizio.
 
La regola è quella di arrivare al rogito con una dichiarazione dell'amministratore di condominio che tutte le spese fino a quel momento sono state regolarmente pagate dal venditore.

Anche venisse rilasciata una simile dichiarazione (meglio che un amministratore sappia come e cosa scrivere) non muterebbe il dovere di dover pagare qualsiasi quota di spese ordinarie dovesse essere richiesta.
 
Anche venisse rilasciata una simile dichiarazione (meglio che un amministratore sappia come e cosa scrivere) non muterebbe il dovere di dover pagare qualsiasi quota di spese ordinarie dovesse essere richiesta.
In tanti anni da agente immobiliare non ho mai trovato amministratori che non sapessero cosa scrivere , perfortuna. Mi pare l'Abc.
Non sono sicura che un amministratore che ha rilasciato quietanza , possa chiedere qualcosa , oltre agli eventuali conguagli dopo l'approvazione del consuntivo.
Se ha sbagliato a quietanzare, interverrà l'assicurazione professionale, credo.
 
In tanti anni da agente immobiliare non ho mai trovato amministratori che non sapessero cosa scrivere , perfortuna. Mi pare l'Abc.
Non sono sicura che un amministratore che ha rilasciato quietanza , possa chiedere qualcosa , oltre agli eventuali conguagli dopo l'approvazione del consuntivo.
Se ha sbagliato a quietanzare, interverrà l'assicurazione professionale, credo.

Dubito che una Compagnia di Assicurazione copra i "danni" per un estratto conto, che poi si rivela impreciso, rilasciato ad un proprietario e in ogni caso la "copertura" avrebbe valore solo nei confronti del sottoscrittore nell'ipotesi che questigli contesti in Giudizio.

Non si dovrebbe mai essere "categorici" quando si rilascia una simile "quietanza" che al più fotografa solo la situazione del rapporto condòmino venditore/Condominio nel momento in cui viene rilasciata.
Ma, specie nei Condomini di grandi dimensioni o "problematici", determinate partite (esempio le quote di morosità irrecuperabili, eventuali ricalcoli/conguagli dei fornitori) si "materializzano" a posteriori.

Buona fede o meno tale "dichiarazione" resterebbe valida solo nei rapoporti venditore/amministratore e non acquirente /amministratore/Condominio.
Mai potrebbe @savier rifiutare il dovuto pagamento sulla base di tale "quietanza".

Alla fine dei giochi è una "informazione" efficace solo nel momento che dichiara problemi già esistenti.
A chi compra su realtà già attive da tempo meglio si faccia rilasciare da chi vende garanzie più solide (magari una fidejussione).
 
E se l'amministratore pretende di applicare la privacy, sarebbe meglio avere in mano il rendiconto condominiale approvato dall'assemblea dell'anno in corso e/o precedente all'acquisto
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top