Per la sua cessione è stato sufficiente fare un'autocertificazione
Sai cosa mi è venuto in mente? Pensa se il de cuius avesse lasciato 3 Ferrari, 3 Porsche, ecc... Se fosse andato uno a fare l'autocertificazione che le aveva ereditate lui e le avesse vendute tutte, gli altri eredi lo avrebbero mangiato, lui e chi gli aveva fatto la pratica :D
 
L'assicurazione la può fare chi la paga, che può essere differente dall'intestatario del libretto di circolazione.
Certo che se uno lascia 3 Ferrari, 3 Porsche, 3 Lamborghini, 3 Fiat Duna (ne esistono pochissimi esemplari, per cui suppongo che abbiano raggiunto un prezzo elevatissimo per i collezionisti di "ferrivecchi"), o ha tre figli o gli eredi hanno altro a cui pensare per spartirsi il patrimonio.
 
L'assicurazione la può fare chi la paga, che può essere differente dall'intestatario del libretto di circolazione.
Si, certo. Il problema di @gigi10 è che l'intestatario deve essere uno vivo invece per ora è ancora il defunto. Quindi serve prima il passaggio di proprietà.
o gli eredi hanno altro a cui pensare per spartirsi il patrimonio.
Dici che ereditano abbastanza da non doversi preoccupare delle auto? Ci sta...
 
Adesso sto provando a sentire le assicurazioni per vedere se e' possibile farla con un intestatario diverso dal proprietario (la mia mi ha risposto di no).
Fai una prova con le assicurazioni on line. Quando fai il preventivo, oltre ai dati dell'auto, SE il Contraente è persona diversa dal Proprietario e chi sarà il Guidatore Principale.
Inoltre con certe assicurazioni, come Quixa, Unipol, Linear, puoi pagare come ti pare, carta di credito, bonifico o conto corrente postale. Il Bollettino di Conto Corrente Postale (delle 3 assicurazioni) munito di un codice a barre puoi pagarlo con Carta di Credito presso le casse dell Coop (Centro Torri) e dopo qualche minuto ti arriva una e-mail che conferma l'attivazione della polizza, con tutta la documentazione stampabile compreso il Contrassegno provvisorio, in attesa che arrivi per posta quello definitivo.
Varie offerte, messe a confronto, le puoi avere collegandoti al sito, o cercando con Google, su facile.it.
P.S. Conosco varie persone, in genere figli o coniuge, che non hanno mai provveduto a fare la variazione a seguito del decesso dell'intestatario del libretto.
 
Grazie ancora, temo che però che sia corretta l'osservazione di Elisabetta, nel senso che Linear e Zurich, interpellate, mi hanno detto che non fanno l'assicurazione ad una vettura intestata ad un defunto.
Magari si riesce a farlo passare in silenzio con le anonime procedure on-line che si usano adesso , ma poi in caso di incidente cosa succede?
Temo possano rifiutarsi di pagare.
Non so...

Grazie e saluti
 
Temo possano rifiutarsi di pagare.
E' quello che tutte le assicurazioni dicono (lo si legge ovunque curiosando online ed era quello che avevano detto a me quando si era presentato il caso). O meglio, loro pagano perchè devono farlo ma poi si rivalgono sul contraente.
Quando vai a stipulare un'assicurazione non ti viene chiesto alcun certificato
Sembra che viviamo in due nazioni diverse. Non solo io avevo già dato tutto al momento della stipula della mia assicurazione auto (non quella ereditata, proprio la mia prima auto) ma quest'anno, solo perchè l'agenzia ha cambiato titolarità, hanno rivoluto libretto di circolazione e certificato di proprietà. Boh...
 
Un automezzo è intestato a me e a mio figlio. Senza alcuna autorizzazione, lui fa l'assicurazione senza intoppi. Per il resto mi informerò.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top